Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decuria |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decurie, decurta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duri, dura, cura, cria. |
| Parole con "decuria" |
| Iniziano con "decuria": decuriazione, decuriazioni. |
| Parole contenute in "decuria" |
| ria, uri, curi, uria, curia. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dea e curi (DEcuriA). |
| Lucchetti |
| Usando "decuria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * curiamo = demo; * iati = decurti; * iato = decurto; * riabiti = decubiti; * riabito = decubito; * riamano = decumano; * aoni = decurioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decuria" si può ottenere dalle seguenti coppie: declasso/ossaluria. |
| Usando "decuria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aitante = decurtante; * aitanti = decurtanti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "decuria" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/curiale, lide/curiali, mode/curiamo, tede/curiate. |
| Usando "decuria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curiale * = lede; curiali * = lide; curiamo * = mode; curiate * = tede; * lede = curiale; * lide = curiali; * mode = curiamo; * tede = curiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decuria" si può ottenere dalle seguenti coppie: demo/curiamo, decubiti/riabiti, decubito/riabito, decumano/riamano, decurti/iati, decurto/iato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "decuria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dei/cura. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.