(indicativo presente; imperativo presente).
| Da oggi inizierò lezioni di can can dirette da un maestro di danza francese. |
| Cristina desiderava fare danza classica per poter indossare un tutù azzurro che aveva visto in una vetrina. |
| La madre volle iscrivere la figlia al corso di danza classica. |
| La danza indonesiana ebbe molto successo tanto che gli spettatori chiesero il bis. |
| Dobbiamo chiedere a Jacopo la disponibilità per la recita di natale, con il tamburo cadenzerebbe la danza iniziale dei piccoli angeli! |
| Durante la recita a scuola un gruppo di bambini ballò il can can, danza francese in voga nel 1832. |
| Ora che è adolescente Giovanna la vedo smagrire e crescere in altezza: la danza è per lei di aiuto per modellare il suo fisico. |
| Assistemmo ad una danza tribale, durante la quale una donna cadde a terra. |
| Non credevo ai miei occhi finché non ho visto mia figlia esibirsi in una danza giavanese! |
| Nelle ultime vacanze in Spagna assistemmo ad uno spettacolo di danza lusitana. |
| Tra le varie muse la più sensuale è quella della danza! |
| Accompagnati da canti e flauti riprodussero la danza pirrica dell'antica Grecia. |
| La danza classica necessita di molta disciplina e spirito di sacrificio! |
| La danza che ti riporta subito con la mente alla Spagna è il flamenco. |
| La danza era così vorticosa che mia sorella non riusciva a tenere il ritmo. |
| Appena nostra madre mi ridà le chiavi della macchina, ti accompagnerò alle lezioni di danza. |
| La cena turca è stata allietata dalla danza di un'odalisca. |
| Bea ha studiato per anni danza e recitazione e domani debutterà in teatro a Milano. |
| Con i loro movimenti arabescavano leggiadramente la danza. |
| A teatro ho assistito ad una danza nella quale la protagonista non aveva nulla da invidiare ad un'originale baiadera indiana. |