Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con crocchi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dai crocchi che sentii, mi accorsi di non aver protetto abbastanza i vasi di terracotta.
- Stupendo fu il panorama del prato sotto le montagne colmo di crocchi viola.
- Scappai appena in tempo dal laghetto ghiacciato, crocchi e crepitii annunciarono appena in tempo l'imminente rottura.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Eppure soleva essere tutt'altra gli anni precedenti, quando ella era l'anima dell'operosa brigata: cara ai padroni perché attenta, abile e destra; cara alle amiche perché sincera, gaja, cuorcontento. Adesso, non appena la campanella dà il segno del riposo, balza a scatto dal posto suo, non siede nei garruli crocchi ove le altre si aggruppano a far le comarelle, a contare lungamente le vicende proprie e le altrui, i semplici casi, le semplici riflessioni, e a saporar quel po' di pietanza che mandò loro la madre, condita dalla gioja e dall'appetito.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sotto la tettoia crocchi di viaggiatori si scambiavano le notizie, commentandole aspramente; alcuni stranieri volgevano intorno sguardi incerti e sospettosi; visi inquieti di donne si vedevano spiare dai finestrini del treno immobile; il Caffè era invaso, tutti i tavolini occupati da gente rumorosa e contrariata;
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La sera avanti questo giorno in cui Renzo arrivò in Milano, le strade e le piazze brulicavano d'uomini, che trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero comune, conoscenti o estranei, si riunivano in crocchi, senza essersi dati l'intesa, quasi senza avvedersene, come gocciole sparse sullo stesso pendio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crocchi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brocchi, ciocchi, crucchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: brocche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rocchi, cocchi. Altri scarti con resto non consecutivo: croci, cocci, rochi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crocchia, crocchio, scrocchi. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: rocchio. |
| Parole con "crocchi" |
| Iniziano con "crocchi": crocchia, crocchio, crocchiare, crocchiolare. |
| Finiscono con "crocchi": scrocchi. |
| Parole contenute in "crocchi" |
| chi, occhi, rocchi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: croci/cicchi, croma/macchi, crosta/stacchi, croste/stecchi, croce/echi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cric/ciocchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: crucci/occhiucci, cruccio/occhiuccio, macro/macchi, sacro/sacchi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "crocchi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cocci/rh. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.