Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate criniera | ||
....il cane che sussurrava ai cavalli. | Oggi si mangia. | Abu Dhabi - Louvre |
| Tag correlati: cavalli, cavallo, erba, animali | ||
Informazioni di base |
| La parola criniera è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cri-niè-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con criniera per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Fortuna d’esser cavallo di Luigi Pirandello (1935): Così libero d'ogni guarnimento, la testa e tutto il corpo, si può vedere come gli anni l'han ridotto: la testa, quando la rialza, ha ancora un che di nobile ma triste; il corpo è una pietà: il dosso, tutto nodi; sporgenti le costole; i fianchi, aguzzi; spessa però ancora la criniera e lunga la coda, appena un po' spelata. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Conosci la leggenda del grande cavallo bianco? — Io so che tutti i cacciatori di cavalli del Far-West e le tribù indiane pretendono di aver veduto, imbrancato fra altri mustani selvaggi, un meraviglioso quadrupede tutto bianco, colle quattro unghie ed anche la criniera dello stesso colore e di forme perfette. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ma i ricordi del tempo felice non potevano che rendere più triste la donna che tornava; e più ella avanzava più i fantasmi la circondavano. Ecco la muriccia della vigna, ecco i pascoli con le mandrie e la capanna del pastore in fondo; la luna gettava su tutte le cose il suo velo azzurro, ma le ombre erano più grandi e misteriose in quel chiarore fantastico; ecco un cavallo nero immobile lassù, con la criniera irta scintillante di stelle; ecco un gigante seduto sopra una pietra, sull'orlo della strada; è lui? è la sua anima ancora in agguato al confine delle sue terre, pronta a gettarsi sulla colpevole che torna nonostante il suo divieto? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per criniera |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: criniere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: crine, crie, cria, crea, cinira, cine, cina, cera, inia, nera. |
| Parole contenute in "criniera" |
| cri, era, inie, crini. Contenute all'inverso: are, rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "criniera" si può ottenere dalle seguenti coppie: crisma/smanierà. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "criniera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smanierà = crisma. |
| Sciarade e composizione |
| "criniera" è formata da: crini+era. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "criniera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: crine/ira, cinira/re. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Capelliera, Capigliatura, Capelli, Chioma, Chiome, Criniera, Crino, Crine, Crini - «Capelliera esprime la foltezza della capigliatura; capigliatura la qualità della capelliera. Chi ha molti capelli e lunghi, ha una bella capelliera; chi gli ha fini e lucenti, ha bella capigliatura. I capelli son proprii dell'uomo, il crine di certe bestie; chioma dicesi e di certe bestie e dell'uomo. Crine dicesi in poesia anche dell'uomo; ma non direbbesi in prosa, e nel verso ancora, dov'è possibile evitarlo, meglio è». Tommaseo.
Chioma veramente significa la totalità de' capelli e quando son lunghi; la capelliera delle donne è chioma; la chioma d'una cometa, dicesi: e la chioma d'un albero per l'insieme de' rami e delle fronde; ma quest'ultimo è modo poetico. Chioma in prosa; le bionde, le nere, le auree chiome in poesia. Chioma e criniera quelle del leone e del cavallo. Crine quello del cavallo in quanto è ancora sul collo o attaccato alla coda dell'animale: crino quando ne è distaccato ed è entrato in commercio o nell'uso delle arti e mestieri. Il crine vale il complesso de' capelli: un crine, un capello. [immagine] |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Criniera - s. f. In franc. Crinière. Crini di cavallo che si lasciano pendere dalla cima dell'elmo o del caschetto sul dorso del soldato a cavallo. V. caschetto. Gras. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: criminosi, criminosità, criminoso, crinale, crinali, crine, crini « criniera » criniere, crinoide, crinoidi, crinolina, crinoline, crinolini, crinolino |
| Parole di otto lettere: cribroso, cricoide, cricoidi « criniera » criniere, crinoide, crinoidi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): giardiniera, mugginiera, liniera, minierà, miniera, caminiera, ciminiera « criniera (areinirc) » cantiniera, mattiniera, pettiniera, routiniera, magazziniera, calunnierà, bomboniera |
| Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |