| Frasi |
| Anche se il pronome costei è un termine della lingua italiana, è in disuso nel linguaggio comune. |
| Una donna strattonava per strada una signora mingherlina, asserendo: "Costei è la signora che mi ha rubato il portafoglio sull'autobus". |
| Sai non è stata costei a rubare la torta, l'altro ieri lei non c'era! |
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ti assicuro che non è stata costei a dirmi che avevo sbagliato il decreto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando costeggio il tuo giardino non posso fare a meno di ammirare l'ordine e la bellezza delle aiuole. |
| La barca con dei turisti costeggiò la bellissima costiera amalfitana. |
| Con la mia barca costeggiavo sempre le rocce del promontorio dove abito. |
| * Una miriadi di steccati costeggiavano la strada verso sud. |
| * Nell'attesa che mi venisse l'ispirazione poetica costellai il bordo della pagina con dei ghirigori. |
| Costellammo il cielo del presepe e vi aggiungemmo molte lucine argentate. |
| * Mio nipote batteva le mani mentre mio figlio e mia nuova stavano costellando il soffitto della stanzetta. |
| * Gli orefici costellano i gioielli di pietre preziose. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: costeggiare, costeggiato, costeggiava, costeggiò « costei » costellammo, costellare, costellata, costellato |
| Dizionario italiano inverso: assistei, sussistei « costei » teleostei, augustei |
| Vedi anche: Parole che iniziano con COS |
| Altre frasi di esempio con: rubare, torta |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |