(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Le stradine di campagna dove corriamo sono state kilometrate. |
| Quando la mia amica ed io corriamo nel parco, saltelliamo leggermente. |
| Non vale piazzarsi al secondo posto, noi corriamo per vincere! |
| La grippia si sta sfilacciando e corriamo il rischio di perdere l'ancora. |
| Finché facevamo i muratori non ci atrofizzavamo di certo, ora in ufficio invece qualche rischio lo corriamo. |
| Se continuiamo a cadere mentre corriamo, mi sa che ci slogheremo le caviglie. |
| Prima che l'invasione delle formiche proliferi corriamo ai ripari. |
| Se postdatiamo l'assegno, corriamo il rischio di commettere un illecito amministrativo. |
| È vero che chi si ferma è perduto; ma con la vita frenetica ed il progresso corriamo troppo: fermiamoci a riflettere e godere la vita. |
| Se mi reinfetto sono proprio uno stupido: corriamo ai ripari! |
| Da giovani sbertucciavamo le ragazze ed ora corriamo dietro le loro gonnelle. |
| Corriamo il rischio che i nostri vicini invadano la nostra privacy. |
| Ogni volta che corriamo a Bari Vecchia incontriamo le signore che scopano e lavano le chianche. |
| A causa del cambiamento climatico, sono ipotizzabili altri disastri se al più presto non corriamo ai ripari! |
| Ogni volta che corriamo sul muretto, mio figlio ed io caramboliamo. |
| Sta tempestando! Svelti corriamo a ripararci in quel casotto abbandonato. |
| Ogni volta che corriamo per oltre dieci chilometri, arrivati a casa, ci accasciamo sul divano. |
| Se ridisegnano parte della viabilità locale, corriamo il rischio che il nostro terreno venga espropriato. |
| Corriamo per battere il sindaco questa volta possiamo farcela. |
| Non avendo dormito per tutta la notte ora, dopo pranzo, corriamo il rischio di assopirci. |
| Ogni volta che corriamo per dieci chilometri, ci fiacchiamo. |
| È meglio che corriamo più svelti invece di camminare veloce. |