Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per correvi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corredi, correli, correva, correvo, corrivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: correi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: crei. Altri scarti con resto non consecutivo: corri, core, corvi, cori, coevi, covi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scorrevi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: diverrò. |
| Parole con "correvi" |
| Finiscono con "correvi": scorrevi, accorrevi, decorrevi, incorrevi, occorrevi, ricorrevi, concorrevi, discorrevi, percorrevi, precorrevi, rincorrevi, soccorrevi, trascorrevi, intercorrevi, ripercorrevi. |
| »» Vedi parole che contengono correvi per la lista completa |
| Parole contenute in "correvi" |
| evi, corre. Contenute all'inverso: erro, verro. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lati si ha CORRElatiVI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "correvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricorrevi, correa/avi, correda/davi, corredando/dandovi, corredata/datavi, corredate/datevi, corredati/dativi, corredi/divi, corree/evi, correi/ivi, correla/lavi, correlava/lavavi, correrò/rovi, corresti/stivi. |
| Usando "correvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decorre * = devi; precorre * = previ; * vidi = corredi; * vili = correli; * vira = correrà; * viro = correrò; * vite = correte; * vinte = corrente; * vinti = correnti; * virai = correrai; * visse = corresse; * vissi = corressi; * viste = correste; * visti = corresti; * vitti = corretti; * vitto = corretto; * videro = correderò; * vivano = correvano; * vissero = corressero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "correvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: correla/alvi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "correvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: decorre/vide, ricorre/viri. |
| Usando "correvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decorre = vide; vide * = decorre; viri * = ricorre. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "correvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: correa/via, correderò/videro, corredi/vidi, corree/vie, correli/vili, corrente/vinte, correnti/vinti, correrà/vira, correrai/virai, correrò/viro, corresse/visse, corressero/vissero, corressi/vissi, correste/viste, corresti/visti, correte/vite, corretti/vitti, corretto/vitto. |
| Usando "correvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * davi = correda; * divi = corredi; * lavi = correla; * rovi = correrò; * stivi = corresti; * datavi = corredata; * dativi = corredati; * lavavi = correlava; * atei = correvate; corico * = ricorrevi; * dandovi = corredando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "correvi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corre+evi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "correvi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sol * = scorrevoli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.