Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con contenta e canzoni con contenta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia amica Gabri non è molto contenta di essere andata in pensione.
- Sono molto contenta perché fra un mese andrò al mare.
- La mia ragazza mi ha assicurato che è contenta se io sono contento.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Io le diedi un bacio e sono sicuro di aver pensato ch'era una fortuna per me ch'essa fosse tanto lieta e contenta. Certo, per educarla, sarebbe stato mio dovere di ammonirla che non s'era comportata con me abbastanza rispettosamente. Non trovai però le parole, e tacqui. Essa se ne andò, e del mio tentativo di trovare quelle parole, non restò che una preoccupazione, una confusione, uno sforzo che m'accompagnò per qualche tempo.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Fu contenta di questi salotti Lopez, anche se venne ammessa a parteciparvi dopo qualche tempo. Dopo, cioè, ch'ebbe fatto leggere a tio Antonio i versi migliori fra i molti che da un po' componeva. Già a Roma, nascostamente, aveva osato scrivere: cominciò con favolette alla Fedro, poi un diariuccio che trovò presto insulso.
La vecchia casa di Neera (1900): — Sono fuggito come e dove il signor Pompeo non può vedere. — E abbassando la voce soggiunse: — Il cielo azzurro l'ho avuto, l'ho fatto io; ho fatto l'erba ed anche i fiori, ed anche questa lucertolina, perché non so immaginare una giornata di primavera senza la lucertola che scappa fuori dalla sua tana. Vede, vede come è contenta? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contenta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consenta, contenda, contenga, contente, contenti, contento, contesta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contea, conta, cote, cotta, cent, cena, onta, teta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: contenuta, scontenta. |
| Parole con "contenta" |
| Iniziano con "contenta": contentare, contentarsi, contentabile, contentabili. |
| Finiscono con "contenta": scontenta, accontenta, malcontenta, arcicontenta, stracontenta. |
| Contengono "contenta": scontentai, accontentai, scontentano, scontentare, scontentata, scontentate, scontentati, scontentato, scontentava, scontentavi, scontentavo, accontentano, accontentare, accontentata, accontentate, accontentati, accontentato, accontentava, accontentavi, accontentavo, scontentammo, scontentando, scontentante, scontentanti, scontentasse, scontentassi, scontentaste, scontentasti, accontentammo, accontentando, ... |
| »» Vedi parole che contengono contenta per la lista completa |
| Parole contenute in "contenta" |
| con, onte, conte, tenta. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà ScontentaI; in sta dà ScontentaTA; in sto dà ScontentaTO; in acre dà ACcontentaRE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intenta, contras/rasenta, contea/anta, contesa/santa, contese/senta, contesti/stinta, contenda/data, contendevo/devota, contendi/dita, contendo/dota, contenenti/entità, conteneste/esteta, contenevi/evita, contengo/gota. |
| Usando "contenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tentasti = consti; * tane = contenne; * tatare = contentare; * aoni = contentoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attenta. |
| Usando "contenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attiva = contentiva; * attive = contentive; * attivi = contentivi; * attivo = contentivo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/tentai, consti/tentasti, conta/tentata, conte/tentate, conti/tentati, conto/tentato, contenne/tane. |
| Usando "contenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * santa = contesa; * conta = tentata; * conte = tentate; * conti = tentati; * conto = tentato; * data = contenda; * dita = contendi; * dota = contendo; * gota = contengo; * stinta = contesti; * evita = contenevi; * devota = contendevo; * entità = contenenti; * esteta = conteneste; * area = contentare; * inia = contentini. |
| Sciarade e composizione |
| "contenta" è formata da: con+tenta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tenta. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contenta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cent/onta. |
| Intrecciando le lettere di "contenta" (*) con un'altra parola si può ottenere: seri * = scontenterai; site * = scontentiate; aceri * = accontenterai; * ingerì = contingenterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.