Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contee per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In gita ho visitato dei castelli che appartenevano a contee diverse.
- Nel Medio Evo, le marche e le contee erano disposte rispettivamente ai confini e all'interno dell'Impero.
Non ancora verificati:- Viaggiando in Norvegia e in Scozia ho visitato diverse contee.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La biondina di Marco Praga (1893): Si fanno quattro salti, si mangia una fetta di panettone. Penseranno che cerco marito alle figlie. E che lo pensino! Che c'è di male? Ma quando vedranno che non le butto via, che non le dò al primo capitato; che anzi ne faccio venir molti, quanti ce ne stanno, per procedere ad una selezione, per scegliere bene.... E non crediate, caro Burton, che cerchi mari e monti: né milioni né contee. Cerco un bravo giovanotto, anzi due bravi giovanotti, perché sono due le ragazze, che abbiano voglia di lavorare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contee |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contea. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conte. Altri scarti con resto non consecutivo: cote. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: contese. |
| Parole con "contee" |
| Finiscono con "contee": viscontee. |
| Parole contenute in "contee" |
| con, tee, onte, conte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ce e onte (ConteE). |
| Inserendo al suo interno nut si ha CONTEnutE; con star si ha CONTEstarE; con statori si ha CONTEstatoriE. |
| Lucchetti |
| Usando "contee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * era = conterà; * ero = conterò; * est = contest; * enne = contenne; * ente = contente; * enti = contenti; * erra = conterrà; * erro = conterrò; * essa = contessa; * esse = contesse; * eremo = conteremo; * errai = conterrai; * estate = contestate; * estati = contestati; * estera = contesterà; * estero = contesterò. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contee" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/actee. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "contee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: are * = arconte; * raie = conterai; * stie = contesti; * restie = conteresti. |
| Sciarade e composizione |
| "contee" è formata da: con+tee. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contee" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tee. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contee" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cote/ne. |
| Intrecciando le lettere di "contee" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = contiene; * nori = connoterei; * agri = contagerei; * rara = contraerea; * rare = contraeree; * rari = contraerei; * raro = contraereo; * iberi = coibenterei; * istat = cointestate; * cerri = concerterei; * stari = constaterei; * steri = contesterei; * stremo = contesteremo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.