Informazioni di base |
| La parola consultarci è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consultarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Non credete a chi vi dice che il futuro è un'illusione,” commenta mio padre. “Se c'è un'unica certezza nella vita, è proprio il futuro. Ed è importante farsi trovare preparati.” “Porto Oliva ad Alassio, sabato,” annuncia Bernardo. Come fossi un barboncino! Non avremmo dovuto consultarci, prima? Perfino io ricordo l'articolo 13 della Costituzione: La libertà personale è inviolabile. Sarà che me lo ripeteva sempre mia zia. Ad Alassio con i suoi amici, a cui non so mai cosa dire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consultarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consultarmi, consultarsi, consultarti, consultarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: consultai, consulti, constai, consta, consti, consci, contarci, contai, conta, conti, conci, coni, costarci, costai, costa, costi, cosa, cosci, cosi, colta, coltri, colti, colt, colai, cola, coli, coti, cori, culti, cult, culi, curi, cuci, cari, caci, onta, osta, osti, osai, otri, orci, nutri, starci, stari, star, stai, sari, lari, tari, taci. |
| Parole contenute in "consultarci" |
| con, sul, tar, consulta. Contenute all'inverso: cra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contarci e sul (CONsulTARCI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consultarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/insultarci, consultato/torci, consultarmi/mici. |
| Usando "consultarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = consulterà; * citi = consultarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consultarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: consultarla/alci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consultarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: consulterà/arciera, consultarti/citi. |
| Usando "consultarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = consultato; * mici = consultarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "consultarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = consultatrici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una raccolta da consultare, Si consultano spesso, Può consultarlo l'arbitro di calcio, Consultarsi sul da fare, La segreteria consultabile da telefono fisso e mobile. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: consultabile, consultabili, consultai, consultammo, consultando, consultano, consultante « consultarci » consultare, consultarla, consultarlo, consultarmi, consultarono, consultarsi, consultarti |
| Parole di undici lettere: consultammo, consultando, consultante « consultarci » consultarla, consultarlo, consultarmi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ascoltarci, riascoltarci, voltarci, rivoltarci, multarci, catapultarci, insultarci « consultarci (icratlusnoc) » incantarci, schiantarci, piantarci, trapiantarci, millantarci, agguantarci, inguantarci |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |