Forma verbale |
| Consterebbero è una forma del verbo constare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di constare. |
Informazioni di base |
| La parola consterebbero è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consterebbero |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: costerebbero, conterebbero. Altri scarti con resto non consecutivo: consterò, consto, conterebbe, conterrò, conterò, contee, conte, contro, conto, cono, costerebbe, costerò, coste, costo, cose, coso, cote, core, corbe, corro, coro, ceree, cereo, cere, cerbero, cerro, cero, cebo, crebbero, crebbe, creerò, creo, onte, onere, onero, oste, ostro, oserebbero, oserebbe, oserò, otre, orbe, orbo, obero, nere, nerbo, nero, stereo, sterro, stero, sere, serberò, serbe, serbo, serro, sebo, terrò, tebeo, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro. |
| Parole contenute in "consterebbero" |
| con, ere, ero, ter, ebbe, ebbero, consterebbe. Contenute all'inverso: ore, bere. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno qui si ha CONquiSTEREBBERO; con tra si ha CONtraSTEREBBERO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: condi/disterebbero, condisco/discosterebbero, condisse/dissesterebbero, conta/tasterebbero, conte/testerebbero, conto/tosterebbero, consci/citerebbero, constereste/resterebbero. |
| Usando "consterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacon * = basterebbero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: constavo/ovatterebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: consterebbe/eroe. |
| Usando "consterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disterebbero = condi; * tasterebbero = conta; * testerebbero = conte; * tosterebbero = conto; * citerebbero = consci; * discosterebbero = condisco; * dissesterebbero = condisse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consterebbe+ero, consterebbe+ebbero. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Consueta o scadente, Fuori del consueto, La consuetudine procedurale, Un gruppo di consulenti... nel mondo del business, Istituto di credito specializzato in consulenza finanziaria alle società. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: constavate, constavi, constavo, consterà, consterai, consteranno, consterebbe « consterebbero » consterei, consteremmo, consteremo, constereste, consteresti, consterete, consterò |
| Parole di tredici lettere: constateremmo, constatereste, constateresti « consterebbero » consultassero, consultassimo, consultatrice |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacquisterebbero, conquisterebbero, riconquisterebbero, visterebbero, rovisterebbero, intervisterebbero, avvisterebbero « consterebbero (orebberetsnoc) » costerebbero, accosterebbero, riaccosterebbero, scosterebbero, discosterebbero, imposterebbero, reimposterebbero |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |