Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola conservanti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-ser-vàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con conservanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Arabella di Emilio De Marchi (1888): Era lo studio dell'avvocato una sala lunga con tre finestre, che davano sopra i piccoli giardini verso il canale di San Gerolamo, con travi e stipiti dipinti a rabeschi rococò, logorati dal tempo, ma conservanti ancora al disotto delle rinzaffature qualche traccia dell'oro e del fasto d'una volta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conservanti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conservante, conservarti, conservasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: conservati. Altri scarti con resto non consecutivo: conservai, conservi, conserti, consenti, consti, conati, conti, coni, coseni, cose, cosa, costi, cosi, coeva, coevi, corvi, corani, cora, corni, corti, cori, covanti, covati, covai, cova, covi, coti, cerva, cervi, cerati, cerai, cera, certi, ceri, cent, ceni, ceti, crani, canti, cani, oneranti, onerati, onera, oneri, oserai, oserà, osei, osanti, osati, osai, osti, oranti, orni, orti, ovati, ovai, nervi, nera, neri, nevati, nevai, nevi, nani, nati, servi, sera, serti, seri, senti, seni, svanì, santi, sani, erti, enti, rati, vani. |
| Parole contenute in "conservanti" |
| con, van, serva, vanti, conserva. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conserti e van (CONSERvanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conservanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservaste/stenti, conservasti/stinti, conservata/tanti, conservate/tenti, conservati/tinti, conservato/tonti, conservava/vanti, conservavi/vinti, conservando/doti. |
| Usando "conservanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antiatomi = conservatomi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conservanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: consoni/inosservanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conservanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservatomi/antiatomi. |
| Usando "conservanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conservatomi = antiatomi; * tenti = conservate; * tinti = conservati; * tonti = conservato; * vinti = conservavi; * doti = conservando; * stenti = conservaste; * stinti = conservasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conservanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conserva+vanti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sostanza conservante ottenuta dalla soia, Vi si conservano le stole, Modo di conservare cetrioli e cipolline, Per conservarla, molti non mangiano, A volte chi dona preferisce conservarlo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: conservabili, conservabilità, conservai, conservammo, conservando, conservano, conservante « conservanti » conservarci, conservare, conservargli, conservarla, conservarle, conservarli, conservarlo |
| Parole di undici lettere: conservammo, conservando, conservante « conservanti » conservarci, conservarla, conservarle |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riapprovanti, disapprovanti, trovanti, ritrovanti, snervanti, preservanti, riservanti « conservanti (itnavresnoc) » osservanti, inosservanti, curvanti, incurvanti, adiuvanti, coadiuvanti, faxanti |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |