Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consegnati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono stati consegnati tutti i pacchi tranne uno, perché è andato perduto.
- Oggi ci sono stati consegnati i risultati della verifica di matematica.
- Consegnati spontaneamente alla magistratura, vedrai che saranno più clementi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): Egli è che questo cinismo è una specie di obbligo; che a fare i sentimentali si corre il rischio di esser messi in berlina dagli ufficialetti freschi di spalline! Egli è che vi sono dei sentimenti che si esprimono come si indossa l'uniforme d'ordinanza, perché così va fatto, per non essere consegnati e per non essere canzonati!
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vengono innanzi freddamente in nome dei dogmi del giorno, consegnati in formule di facile circolazione; son crudeli come bambini e indelicati come saccheggiatori. Sono d'un'altra razza, parlano un'altra lingua. Possiamo stare insieme, lavorare accanto, parlarci e sorriderci ma non ci s'intende. Lo sento: non c'è buon sangue fra noi e loro. Sento pendere sulla mia testa la loro sentenza sprezzante, la loro disdegnosa condanna.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): I due verdetti dei due medici furono ripetuti per iscritto da un segretario, poi firmati dall'Igeo e dal Psicoigeo e consegnati alla madre, che lieta e orgogliosa se ne partì, ringraziando i dottori e gettando intorno a sé nel circolo affollato dalle mamme uno sguardo di trionfatrice e di donna felice. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consegnati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congegnati, consegnata, consegnate, consegnato, consegnavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consegnai. Altri scarti con resto non consecutivo: consegni, consenti, consti, connati, conati, conti, coni, coseni, cose, cosa, costi, cosi, cognati, coti, cenai, cena, cent, ceni, ceti, osei, osati, osai, osti, ogni, negati, negai, nega, segnai, segni, segati, segai, sega, senati, senti, seni, enti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consegnanti, consegnarti, consegnasti. |
| Parole con "consegnati" |
| Finiscono con "consegnati": riconsegnati. |
| Parole contenute in "consegnati" |
| con, nati, segna, segnati, consegna. Contenute all'inverso: tan. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conti e segna (CONsegnaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/insegnati, cori/rinsegnati, corico/riconsegnati, condi/disegnati, consegnare/areati, consegni/iati, consegnano/noti, consegnare/reti, consegnavi/viti, consegnavo/voti. |
| Usando "consegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = consegnano; * tinte = consegnante; * tinti = consegnanti; * tirsi = consegnarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: consegni/innati, consegnerà/areati, consegnare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "consegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsegna/tiri. |
| Usando "consegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconsegna. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: consegnano/tino, consegnante/tinte, consegnanti/tinti, consegnarsi/tirsi. |
| Usando "consegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disegnati = condi; * noti = consegnano; * areati = consegnare; * viti = consegnavi; * voti = consegnavo; riti * = riconsegna. |
| Sciarade e composizione |
| "consegnati" è formata da: con+segnati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consegnati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consegna+nati, consegna+segnati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "consegnati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = consegnataria; * are = consegnatarie; * aro = consegnatario. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.