Forma verbale |
| Conquistiamo è una forma del verbo conquistare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conquistare. |
Informazioni di base |
| La parola conquistiamo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con conquistiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): «Nova Carthago non è solo un obiettivo di valore» gli spiegò Publio. «E il simbolo del potere cartaginese su queste terre, la città da cui i Barcidi sono partiti per cercare di conquistare il mondo e ridurre Roma in schiavitù, il punto di riferimento per tutte le tribù iberiche alleate di Cartagine. Se la conquistiamo, daremo un duro colpo alle mire espansionistiche di Annibale e dei suoi fratelli, e faremo capire agli iberici che Roma è pronta ad accoglierli come alleati per ricacciare i punici in Africa.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conquistiamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conquista, conquisto, coniamo, conia, conio, coni, constiamo, consti, consta, consto, contiamo, conti, conta, conto, cono, coiti, coito, costiamo, costi, costa, costo, cosimo, cosi, cosa, cosmo, coso, coti, como, cisti, cista, citiamo, citi, cita, cito, ciao, onta, ostia, osti, osta, osiamo, usiamo, istmo, stimo, siamo, siam, timo. |
| Parole con "conquistiamo" |
| Finiscono con "conquistiamo": riconquistiamo. |
| Parole contenute in "conquistiamo" |
| amo, con, qui, stia, stiamo, conquisti. Contenute all'inverso: mai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da constiamo e qui (CONquiSTIAMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conquistiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconquistiamo, conquistiate/temo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conquistiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acquistiamo, conquistavo/ovattiamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conquistiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconquisti/amori. |
| Usando "conquistiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riconquisti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "conquistiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = conquistiate. |
| Sciarade e composizione |
| "conquistiamo" è formata da: conquisti+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conquistiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conquisti+stiamo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Conquistò la Gallia, Il vescovo che consacra i novelli sacerdoti, Si consacrano per l'Eucarestia, Consacrare un cibo, Le conquistava Casanova. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: conquisteremmo, conquisteremo, conquistereste, conquisteresti, conquisterete, conquisterò, conquisti « conquistiamo » conquistiate, conquistino, conquisto, conquistò, consacra, consacrabile, consacrabili |
| Parole di dodici lettere: conquistasti, conquisterai, conquisterei « conquistiamo » conquistiate, consacrabile, consacrabili |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): insistiamo, consistiamo, persistiamo, assistiamo, sussistiamo, acquistiamo, riacquistiamo « conquistiamo (omaitsiuqnoc) » riconquistiamo, vistiamo, rovistiamo, intervistiamo, avvistiamo, constiamo, costiamo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |