Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per connotativi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: connotativa, connotative, connotativo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: connotai, connotavi, connoti, connati, cono, contati, contai, contavi, conta, conti, conativi, conati, coni, cotti, coti, covi, cavi, onta, notai, notavi, notti, noti, nativi, natii, nati, navi. |
| Parole con "connotativi" |
| Iniziano con "connotativi": connotatività. |
| Parole contenute in "connotativi" |
| con, ivi, nota, notati, connota, connotati. Contenute all'inverso: ton, vita, tonno. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "connotativi" si può ottenere dalle seguenti coppie: connotavo/votivi. |
| Usando "connotativi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vivamente = connotativamente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "connotativi" si può ottenere dalle seguenti coppie: connoto/ottativi, connotata/attivi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "connotativi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * votivi = connotavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "connotativi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: connotati+ivi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "connotativi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contavi/noti, conti/notavi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.