Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con congedata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- L'ultima volta si è congedata da me concedendomi un languido bacio.
- Nonostante fosse alla quarta richiesta, fu congedata dal funzionario comunale senza alcuna risposta.
- Fui congedata in malo modo perché doveva uscire velocemente dalla stanza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): E riprese il libro che stava leggendo quando era venuta Lelia, i canti di un grande poeta cattolico, non però cattolico alla maniera di don Emanuele, ma piuttosto alla maniera di Dante: Adamo Mickiewitz. Lelia si sentì congedata. Credette vedere umidi gli occhi di donna Fedele e fu per buttarle le braccia al collo. L'impeto buono abortì. La fanciulla si mosse per andarsene.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): La signora fu congedata. Ansante il maresciallo rovesciò la notizia che lei aveva un amante: un certo Passerello, esattore della società elettrica. Notizia sicura, appresa da don Ciccio il barbiere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congedata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congedate, congedati, congedato, congedava, congelata. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conta, codata, coda, ceda, ondata, onda, onta, nata. |
| Parole con "congedata" |
| Finiscono con "congedata": ricongedata. |
| Parole contenute in "congedata" |
| con, ong, data, congeda. Contenute all'inverso: ade, degno. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congedata" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricongedata, congelo/lodata, congedai/aiata, congedare/areata, congedamenti/mentita, congedano/nota, congedavi/vita, congedavo/vota. |
| Usando "congedata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dataste = congeste; * datasti = congesti; * tare = congedare; * tante = congedante; * tanti = congedanti; * tarsi = congedarsi; * tasse = congedasse; * tassi = congedassi; * tasti = congedasti; * tasserò = congedassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congedata" si può ottenere dalle seguenti coppie: congederà/areata, congedano/onta, congedare/erta. |
| Usando "congedata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = congedare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "congedata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricongeda/tari. |
| Usando "congedata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ricongeda. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congedata" si può ottenere dalle seguenti coppie: congeste/dataste, congesti/datasti. |
| Usando "congedata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lodata = congelo; * nota = congedano; * areata = congedare; * vita = congedavi; * vota = congedavo; rita * = ricongeda; * mentita = congedamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "congedata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congeda+data. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.