Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confinario |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confinaria, confinarie, confinarlo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: confinari. Altri scarti con resto non consecutivo: confinai, confini, confino, conino, coniai, conia, conio, coni, cono, cori, coro, cina, ciao, ciro, cari, caro, caio, fini, fino, fari, faro. |
| Parole contenute in "confinario" |
| ari, con, fin, rio, fina, confina, confinari. Contenute all'inverso: ani, ira, iran. |
| Incastri |
| Si può ottenere da confino e ari (CONFINariO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confinario" si può ottenere dalle seguenti coppie: confinavi/aviario, confinate/terio, confinato/torio, confinava/vario. |
| Usando "confinario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iole = confinarle; * ioli = confinarli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confinario" si può ottenere dalle seguenti coppie: confini/innario, confinata/atrio, confinarle/elio, confinarli/ilio, confinarlo/olio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confinario" si può ottenere dalle seguenti coppie: confinarle/iole, confinarli/ioli. |
| Usando "confinario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: confinavi * = aviario; * terio = confinate; * torio = confinato; * aviario = confinavi. |
| Sciarade e composizione |
| "confinario" è formata da: confina+rio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "confinario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confinari+rio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "confinario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: confini/aro, conino/fari. |
| Intrecciando le lettere di "confinario" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uso = confusionario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Confinante, Vicino, Vicinante, Confinario - Il Confinante è propriamente colui che ha o podere o casa attigua al podere o alla casa di un altro. - «Siamo confinanti. - E' mio confinante.» - Chi abita o possiede beni non molto lungi da un altro, quegli è suo Vicino; e parlando di abitazioni cittadine, Vicinante; p. es.: «Tutti i vicinanti corsero al rumore.» Presso gli antichi la voce Vicino si trasportò a significare anche parentela e cittadinanza, come si trova nella Divina Commedia, nelle Rime di Cino, e altrove. - [Confinario, non comune, lo nota il Tommaseo per Abitante i confini di un paese, nel qual senso non sarebbe proprio Confinante. G. F.] [immagine] |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Confinario - agg. Soldato che sta ai confini per guardarli e difenderli. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.