Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola componitore è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con componitore per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per componitore |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: componitori, compositore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: compone, compito, compite, compio, compire, compie, compi, como, come, copio, copie, copi, copto, copte, copre, conio, coni, conto, conte, cono, coito, cote, core, cito, cioè, omoni, omone, opto, onte, onore, otre, monitor, monito, monto, monte, mono, moire, motore, moto, more, mito, mitre, mite, mire, ponte, pone, poto, poté, pite. |
| Parole contenute in "componitore" |
| ito, ore, poni, nitore, componi. Contenute all'inverso: ero, tino. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "componitore" si può ottenere dalle seguenti coppie: compro/proponitore, componimenti/mentitore. |
| Usando "componitore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toreate = componiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "componitore" si può ottenere dalle seguenti coppie: componiate/toreate. |
| Usando "componitore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compro * = proponitore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "componitore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: componi+nitore. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "componitore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copre/monito. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un componimento amoroso, L'arte di comporre spettacoli teatrali a forti tinte, Uno dei tessuti che compongono il corpo degli animali, La comporta ogni impresa, Componeva epici canti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Componitore - [T.] S. m. verb. Da COMPORRE. Il più com. uso e più pr. a questa voce è quello del comporre questioni o liti o discordie. Pallav. Stor. Conc. 2. 434. (Man.) Se intorno a ciò nascesse controversia, divisavasi la maniera di terminarla per via di amichevoli componitori.
2. D'opera intell., non com., ma non morto: senonchè, trattandosi d'opera notabile, dicesi piuttosto Autore o Scrittore. T. Bianchin. Sat. ital. 5. Componitori di satire. = Lez. Specch. uman. (Man.) Lenzi biadaiuolo grosso e idiota, componitore d'esso (libro). † Maestruzz. 2. 43. (C) Della Decretale. Bocc. Nov. 65. 2. Componitore di leggi. Ass. Salvin. Pros. tosc. 140. (Man.) Avendo lode di buon parlatore e abile trattenitore, viene abbandonato da quella di dotto scrittore, e di leggiadro componitore. (Il secondo qui concerne segnatam. la forma.) [Camp.] Guid. G. A. 85. Di musica e di ballo il com. è Compositore, anco ass. [Ross.] Don. 9. 252. 3. Quel di stamperia è oggidì sempre Compositore, non Componitore, come già notava la Cr. 4. † Per Autore o Fondatore di città. [Camp.] Met. 4. [Tav.] Cing. Altr. lib. met. Ov. p. 207.= Ovid. Simint. 1. 177. (Man.) † Lem. Testam. 82. (Man.) (D'uno spedale.) [Val.] And. Lanc. Eneid. lib. 11. = Ovid. Simint. 1. 152. (Man.) Questi usi antichi vengono da' sensi promiscui di Componere e Condere, quanto è al Formare e al Seppellire e al Riporre. † Di Dio. Serm. S. Ag. 64. (C) Governatore e componitore dell'universo. (Qui Ordinatore piuttosto che Creatore.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: componibili, componimenti, componimento, componistica, componistiche, componistici, componistico « componitore » componitori, componitrice, componitrici, comporrà, comporrai, comporranno, comporre |
| Parole di undici lettere: componevate, componibile, componibili « componitore » componitori, comporranno, comporrebbe |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): finitore, definitore, rifinitore, imbonitore, teleimbonitore, premonitore, ammonitore « componitore (erotinopmoc) » proponitore, guarnitore, cernitore, schernitore, fornitore, subfornitore, rifornitore |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |