Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per componiate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: compone, compiate, compia, compite, compie, compi, como, coma, come, copiate, copia, copie, copi, copate, copte, coniate, conia, coni, conte, cote, omoni, omone, onte, monte, mite, mate, ponte, pone, poté, pite, paté, nate. |
| Parole con "componiate" |
| Finiscono con "componiate": decomponiate. |
| Parole contenute in "componiate" |
| poni, componi, poniate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "componiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imponiate, compro/proponiate, composta/staniate, composto/stoniate, componimenti/mentiate, componitore/toreate. |
| Usando "componiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = componiamo; taco * = tamponiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "componiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imponiate, componga/agiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "componiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: componiamo/temo. |
| Usando "componiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tamponiate * = taco; * staniate = composta; compro * = proponiate; * toreate = componitore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "componiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: componi+poniate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "componiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compia/onte, copia/monte. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.