Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola complementi è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: com-ple-mén-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con complementi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Tacque per un po', quindi mi consigliò: «Leggiti prima la frase in latino, poi va' a vedere dov'è il verbo. A seconda della persona del verbo capisci qual è il soggetto. Una volta che hai il soggetto ti cerchi i complementi: il complemento oggetto se il verbo è transitivo, o se no altri complementi. Prova così». Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Entrò nella hall buia. C'erano una scrivania, sedie impolverate, una lavagna elettronica che non veniva accesa da chissà quanto. Alle pareti erano rimasti i vecchi complementi d'arredo, foto incorniciate di surfisti e un grosso quadro a olio che ritraeva un'antica goletta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complementi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: complemento, complimenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: completi, competi, compi, come, commenti, commi, copti, copi, colei, colme, colmi, colti, colt, coli, conti, coni, coti, clementi, cementi, cent, ceni, ceti, omenti, open, opti, olmeti, olmi, meme, meni, penti, peni, peti, lenti, lenì. |
| Parole contenute in "complementi" |
| enti, menti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complementi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/implementi. |
| Usando "complementi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentita = completa; * mentite = complete; * mentiti = completi; * mentito = completo; * mentisse = complesse; * mentissi = complessi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complementi" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/implementi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "complementi" si può ottenere dalle seguenti coppie: complesse/mentisse, complessi/mentissi, completa/mentita, complete/mentite, completi/mentiti, completo/mentito. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il caso latino del complemento di termine, Le parti complementari d'una macchina, Un detersivo... complementare per lavastoviglie, Frenano il complessato, Serviva per eseguire operazioni complesse. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: complanare, complanari, compleanni, compleanno, complementare, complementari, complementarità « complementi » complemento, complessa, complessare, complessata, complessate, complessati, complessato |
| Parole di undici lettere: compituccio, compiutezza, compiutezze « complementi » complemento, complessare, complessata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): elementi, semielementi, oligoelementi, radioelementi, termoelementi, microelementi, implementi « complementi (itnemelpmoc) » supplementi, incrementi, escrementi, frementi, prementi, sprementi, sementi |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |