(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A volte si rimane indietro nei compiti della vita ma, se abbiamo la forza di impegnarci, riusciamo a recuperare in breve tempo. |
| Quali sono i compiti che ti sono stati assegnati per oggi? |
| In Africa il pomeriggio, dopo aver fatto i compiti scolastici, andavo con i miei familiari al club italiano. |
| Prima di andare in pensione ho dovuto sistematizzare tutti i miei compiti. |
| Al doposcuola, oltre ai compiti, i bimbi fanno tanto sport. |
| Il mio amico si approfittava spesso della bontà della madre per non fare i compiti che riteneva noiosi! |
| Ho visto che tuo figlio ha già finito i compiti, li stava solo ripassando. |
| I cogerenti di un'attività commerciale devono concordare i rispettivi compiti per avere dei risultati efficaci ed evitare conflitti. |
| Devo redarguire l'alunno che evita di portare i compiti assegnatigli a casa. |
| Eri distratto, per questo non hai scritto i compiti per domani. |
| Svolgemmo diligentemente tutti i compiti che ci avevano richiesto. |
| Ci misero a lavorare insieme e ci affiatammo velocemente nello svolgere i nostri compiti! |
| Non fategli vedere altri giocattoli prima che si eccitino e non si mettano a fare i compiti. |
| La maestra continua a riassegnare gli stessi compiti ogni giorno. |
| Chissà quale scusa addurranno gli studenti per giustificarsi di non aver fatto i compiti a casa. |
| Perché non dividersi i compiti, di sicuro faremo prima. |
| Preferisco stare nel banco con quella secchiona di Maria, almeno le copio i compiti! |
| Non cercare una scorciatoia, sai benissimo che i compiti li devi fare da solo! |
| È necessario che i ragazzi trovino il tempo per finire i loro compiti. |
| Tu pensa a preparare il pranzo, frattanto, io controllo i compiti del bambino. |