(indicativo presente; imperativo presente).
| Vorrei cucinare la polenta morbida e compatta, ma non ci riesco, perché so che la raggrumerei: sono una frana in cucina. |
| Quella struttura, per essere così resistente, deve essere composta da una lega omogenea e compatta. |
| Alla compatta è da sempre riconosciuta la portabilità. |
| Ho in casa una macchina per pop-corn compatta e dal design retrò anni 50. |
| Pungolammo la mandria perché rimanesse compatta senza disperdersi. |
| Il passaggio ad una fotocamera compatta ha prodotto un notevole alleggerimento del peso da trasportare. |
| Porto sempre dentro l'automobile una macchina fotografica compatta. |
| Uso sempre la cipria come base per il trucco, rende la pelle più compatta. |
| Mi pento di aver comprato la compatta, mi sarebbe piaciuta la reflex. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Seduti al parco scambiando quattro chiacchiere abbiamo scoperto di essere compatrioti. |
| Mi fa sempre piacere trovare all'estero un compatriota. |
| A volte è meglio essere insultato piuttosto che compatito. |
| * Li abbiamo compatiti anche troppo: lasciamoli perdere! |
| Compattai il gruppo di turisti prima di entrare al cimitero delle Fontanelle. |
| Compattammo gli scarti della carta riducendoli in piccole balle facilmente manovrabili. |
| * Sto compattando il terreno visto che l'ho seminato con la gramigna. |
| L'appello presentato dagli alleati di partito ha sortito un effetto compattante su tutto il gruppo. |