Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorenti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coloranti, colorente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: colori, coloni, colon, colei, colti, colt, coli, coorti, core, corni, corti, cori, conti, coni, coti, cloni, cren, crei, cent, ceni, ceti, orni, orti, lori, loti, lenti, lenì, reni, reti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolorenti. |
| Parole con "colorenti" |
| Finiscono con "colorenti": ricolorenti, scolorenti. |
| Parole contenute in "colorenti" |
| col, ore, colo, enti, colore. Contenute all'inverso: ero, nero. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorenti, colorendo/doti. |
| Usando "colorenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acquicolo * = acquirenti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colorenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorirò/orienti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "colorenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acquirenti * = acquicolo; * doti = colorendo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colorenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colore+enti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "colorenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colon/reti. |
| Intrecciando le lettere di "colorenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sim * = scolorimenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.