Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con collocate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Collocate fuori dalla porta i fogli di adesione alla gara!
- Le tele sono state collocate nella sala d'aspetto del medico.
- Le boe sono state collocate questa mattina, pertanto bisogna fare attenzione in navigazione a non oltrepassarle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Spalancò gli occhi per bere la luce del giorno e per liberarsi da quel tremendo incubo che lo trascinava a rivedere suo fratello disteso sotto una stuoia fra le ruote d'una carrozza: e gli occhi andarono a posarsi sopra la tazza di vetro, in cui Arabella aveva collocate le belle rose di maggio.
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Era una specie di macchina volante, fornita di quattro ali gigantesche e di eliche grandissime, collocate al di sopra di una piattaforma di metallo, lunga e stretta, difesa all'intorno da una balaustra. Nel mezzo, collocati su un soffice materasso e riparati da una cortina, si trovavano il dottor Toby e Brandok, coricati l'uno presso l'altro. Il negro stava invece all'estremità della piattaforma, dietro ad una piccola macchina, munita di parecchi tubi.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Regnava quivi un gran silenzio; e un passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, se quattro creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un indizio d'abitanti. Due grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando d'esser chiamati a goder gli avanzi della tavola del signore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collocate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collocare, collocata, collocati, collocato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: collate, colla, colle, colo, colate, cola, colte, colt, coca, cote, olla, olle. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: collocante, collocaste. |
| Parole con "collocate" |
| Finiscono con "collocate": ricollocate. |
| Parole contenute in "collocate" |
| col, oca, loca, collo, locate, colloca. Contenute all'inverso: eta, tac, taco. |
| Incastri |
| Si può ottenere da colte e loca (COLlocaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricollocate, collose/secate, collocai/aiate, collocare/areate, collocarmi/armiate, collocazioni/azioniate, collocamenti/mentite, collocano/note, collocare/rete, collocava/vate, collocavi/vite. |
| Usando "collocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcol * = allocate; * tendo = collocando; * tenti = collocanti; * tersi = collocarsi; * tesse = collocasse; * tessi = collocassi; * teste = collocaste; * testi = collocasti; * tessero = collocassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: collocano/onte, collocare/erte. |
| Usando "collocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = collocatore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "collocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolloca/teri. |
| Usando "collocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricolloca. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloca/atea, colloco/ateo, collocando/tendo, collocanti/tenti, collocarsi/tersi, collocasse/tesse, collocassero/tessero, collocassi/tessi, collocaste/teste, collocasti/testi. |
| Usando "collocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collocarmi * = armiate; * secate = collose; * note = collocano; * areate = collocare; * vite = collocavi; * armiate = collocarmi; * torite = collocatori; * mentite = collocamenti; * azioniate = collocazioni. |
| Sciarade e composizione |
| "collocate" è formata da: col+locate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "collocate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: collo+locate, colloca+locate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "collocate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricollocavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.