(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando faremo la corsa dei sette colli lui ansimerà di certo. |
| Ho assaggiato un vino prodotto dalle uve dei colli parmigiani e l'ho trovato ottimo! |
| Il vincitore del giro d'Italia nella tappa dei colli fece un'autentica galoppata. |
| Erano due ragazzi forti, rasati a zero e con dei colli taurini. |
| I colli vicentini, in Terra Berica, in autunno offrono uno spettacolo paesaggistico non indifferente. |
| Il monte Capitolino è uno dei sette colli di Roma. |
| Tutti gli alberghi sorti nel territorio dei Colli Euganei fondano la propria attività sul termalismo. |
| Nel digradare colli irti e coste ripide per coltivare viti e ulivi, l'uomo ha creato paesaggi stupendi. |
| Ho acquistato una casetta su una ridente collina dei Colli Euganei. |
| Sui colli reggiani ho avuto il piacere di fare un itinerario in bicicletta molto interessante. |
| Fra i Colli Romani Frascati è uno dei paesi che più mi piacciono. |
| Sono sette i colli capitolini che formano la città di Roma. |
| Ti avviso che sono stati spediti i colli con il materiale che hai richiesto! |
| Oggi ho spiegato a mia figlia che il Palatino è uno dei sette colli di Roma su cui è stata fondata la citta. |
| Uno dei colli che formano la città di Roma è il Palatino. |
| I miei amici padovani mi hanno fatto conoscere i colli Euganei. |
| Inghirlandare con corone di fiori freschi le statue e i colli delle donne locali e dei turisti è un'usanza che caratterizza le isole hawaiane. |
| In quel deposito merci riescono a palettizzare i colli, con una rapidità ed un'efficienza sbalorditive. |
| I conventi e i castelli erano costruiti sui colli in modo da torreggiare sul territorio. |