Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coattivo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'arresto coattivo lo obbligava a stare a casa e a non vedere nessuno.
- Le leggi hanno potere coattivo perché, se non vengono rispettate, implicano l'obbligo di una punizione.
- Quel brutto ceffo è stato condannato a tre mesi di soggiorno coattivo in una località molto fuori mano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Egli non volle che gli apostoli avessero comando e dominio, e perciò sembrava cosa saggia che i successori degli apostoli dovessero essere sollevati da qualsiasi potere mondano e coattivo. Se il pontefice, i vescovi e i preti non fossero sottomessi al potere mondano e coattivo del principe, l'autorità del principe ne verrebbe inficiata, e si inficerebbe con questo un ordine che, come si era dimostrato prima, era stato disposto da Dio. Si debbono certo considerare dei casi molto delicati – disse Guglielmo – come quello degli eretici, sulla cui eresia solo la chiesa, custode della verità, può pronunciarsi, e tuttavia solo il braccio secolare può agire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coattivo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coattiva, coattive, coattivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cattivo. Altri scarti con resto non consecutivo: coatto, cotti, cotto, coti, covo, caio, cavo, otto, atto. |
| Parole con "coattivo" |
| Finiscono con "coattivo": psicoattivo. |
| Parole contenute in "coattivo" |
| atti, attivo, coatti. Contenute all'inverso: tao. |
| Incastri |
| Si può ottenere da covo e atti (COattiVO). |
| Inserendo al suo interno ardi si ha CardiOATTIVO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coattivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: copro/proattivo, core/reattivo, cori/riattivo. |
| Usando "coattivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reco * = reattivo; disco * = disattivo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coattivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cocca/accattivo, coda/adattivo, comma/ammattivo, coni/inattivo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "coattivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reattivo = core; * riattivo = cori; reattivo * = reco; disattivo * = disco. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coattivo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coatti+attivo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "coattivo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cotti/avo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.