Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola coabitazione è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-a-bi-ta-zió-ne. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coabitazione per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Lem rimase pensieroso, si guardò intorno, fissò il suo compagno cosmonauta, poi mormorò: – Propongo una coabitazione di questa struttura, comandante. – Indicò la cupola e le immagini in continua costruzione e dissoluzione. – Possiamo cercare di capirci qualcosa insieme, che cosa dice? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coabitazione |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: coabitazioni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coabitai, coabiti, coabito, coazione, coane, cobiti, cobite, coiti, coito, coti, cotone, cote, cabine, caban, caia, caio, caie, catione, cane, citazione, citai, cita, citi, cito, ciao, ciane, cioè, cine, oboe, ozio, abitai, abiti, abitone, abito, aione, atone, bite, baione, baio, baie, bone, tane, zone. |
| Parole contenute in "coabitazione" |
| bit, zio, ione, abita, zione, azione, coabita, abitazione. Contenute all'inverso: noi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coabitazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabitavi/aviazione, coabitano/nozione. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coabitazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabitai/iattazione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "coabitazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = coabitano; * aviazione = coabitavi. |
| Sciarade e composizione |
| "coabitazione" è formata da: coabita+zione. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coabitazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coabita+azione, coabita+abitazione. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "coabitazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coabitai/zone. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo allena il coach, Coadiuva chi lavora, Sostanza che fa coagulare il latte, Coadiuvano i professori, Misura inglese pari a 2,54 cm. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Coabitazione - S. f. Da COABITARE. Il coabitare. È in Agostino. – But. (C) Foresta è luogo di fuori separato dalla congregazione e coabitazione degli uomini.
2. Nel senso del § 2 di Coabitare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: coabitatrici, coabitava, coabitavamo, coabitavano, coabitavate, coabitavi, coabitavo « coabitazione » coabitazioni, coabiterà, coabiterai, coabiteranno, coabiterebbe, coabiterebbero, coabiterei |
| Parole di dodici lettere: coabitassimo, coabitatrice, coabitatrici « coabitazione » coabitazioni, coabiteranno, coabiterebbe |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): vegetazione, espletazione, castrametazione, decretazione, interpretazione, reinterpretazione, abitazione « coabitazione (enoizatibaoc) » citazione, placitazione, eccitazione, autoeccitazione, sovreccitazione, sollecitazione, recitazione |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |