Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citometro |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimometro, citometri, pitometro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pitometri. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: citerò, cioè, cime, ciro, come, como, coro, ceto, cero, iter, itto, tomo, toro, tetro, omero, mero. |
| Parole contenute in "citometro" |
| ito, cito, metro. Contenute all'inverso: emo, tic, moti, temo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citometro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciba/batometro, citare/areometro, citassi/assiometro, citofono/fonometro. |
| Usando "citometro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metrologa = citologa; * metrologi = citologi; * metrologo = citologo; emocito * = emometro; alci * = altometro; baci * = batometro; * metrologhe = citologhe; * metrologia = citologia; * metrologie = citologie; etcì * = ettometro; foci * = fotometro; monocito * = monometro; pici * = pitometro; * metrologica = citologica; * metrologici = citologici; * metrologico = citologico; * metrologiche = citologiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citometro" si può ottenere dalle seguenti coppie: citerà/areometro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "citometro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altometro * = alci; batometro * = baci; * batometro = ciba; ettometro * = etcì; fotometro * = foci; * areometro = citare; * assiometro = citassi. |
| Sciarade e composizione |
| "citometro" è formata da: cito+metro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.