Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citofoniche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: citi, cioè, ciniche, cince, cine, ciche, ctonie, ctoni, coniche, coni, conche, conce, ioniche, ioni, ione, inie, tofi, toniche, toni, onice, once, oche, fonie, foie, foche, foce. |
| Parole contenute in "citofoniche" |
| che, fon, ito, cito, foni, tofo, foniche, citofoni. Contenute all'inverso: cin, fot, tic. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ciniche e tofo (CItofoNICHE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citofoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: citofonerò/eroiche, citofonica/cache, citofonici/ciche, citofonico/ohe. |
| Usando "citofoniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monocito * = monofoniche; orci * = ortofoniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citofoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciro/ortofoniche, citofoniera/areche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citofoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: citofonici/hei. |
| Usando "citofoniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ortofoniche * = orci; * eroiche = citofonerò. |
| Sciarade e composizione |
| "citofoniche" è formata da: cito+foniche, citofoni+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "citofoniche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: citofoni+foniche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.