Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citerea |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinerea, citeree, citerei. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citerà. Altri scarti con resto non consecutivo: cita, cerea, cere, cera, crea. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: eretica, eretici, eretico. |
| Parole contenute in "citerea" |
| ere, rea, ter, iter. Contenute all'inverso: tic, reti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cita e ere (CITereA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citerea" si può ottenere dalle seguenti coppie: cita/aerea. |
| Usando "citerea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amo = citeremo; * aste = citereste; * asti = citeresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "citerea" si può ottenere dalle seguenti coppie: lecite/reale. |
| Usando "citerea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lecite = reale; reale * = lecite. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "citerea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moa = citeremo; * stia = citeresti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.