| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 525000 (oppure con il separatore delle migliaia: 525.000). Segue il cinquecentoventiquattromilanovecentonovantanove e precede il cinquecentoventicinquemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 525mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoventicinquemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Claudia in ventiquattro anni ha raccolto cinquecentoventicinquemila figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentoventicinquemila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 525000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0802C8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,25 x 10 5 oppure 5,25E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 525.000 = 23 x 3 x 55 x 7 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e sette. Ha novantasei divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 20, 21, 24, 25, 28, 30, 35, 40, 42, 50, 56, 60, 70, 75, 84, 100, 105, 120, 125, 140, 150, 168, 175, 200, 210, 250, 280, 300, 350, 375, 420, 500, 525, 600, 625, 700, 750, 840, 875, 1000, 1050, 1250, 1400, 1500, 1750, 1875, 2100, 2500, 2625, 3000, 3125, 3500, 3750, 4200, 4375, 5000, 5250, 6250, 7000, 7500, 8750, 9375, 10500, 12500, 13125, 15000, 17500, 18750, 21000, 21875, 25000, 26250, 35000, 37500, 43750, 52500, 65625, 75000, 87500, 105000, 131250, 175000, 262500, 525000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e ottocentosettantaquattromilaottocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e trecentoquarantanovemilaottocentottanta. Il doppio di cinquecentoventicinquemila è un milione e cinquantamila, la metà è duecentosessantaduemilacinquecento e il triplo è un milione e cinquecentosettantacinquemila. Il quadrato è 275625000000. La somma delle cifre di cinquecentoventicinquemila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 525.000 si scrive: five hundred and twenty-five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent vingt-cinq mille. In spagnolo si dice: quinientos veinticinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertfünfundzwanzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoventicinquemila è formata da ventisei lettere, dodici vocali e quattordici consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), i (quattro), enne (quattro), ci (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoventicinquemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentoventimila, cinquecentocinquemila, cinquecentocinque, cinquecentomila, cinquecentine, cinquecentina, cinquenni, cinquenne, cinquine, cinquina, cineteca, cinetici, cinetica, cinema, cine, cince, cinconine, cinconina, cincone, cincona, cincin, cincia, cintola, cinto, cinte, cinti, cinta, cinici, cinica, cina, ciuco, ciucci, cieconi, ciecone, ciecona, cieco, cieca, ciccine, ciccini, ciccina, ciccia, cicci, cicce, cicca, cica, cito, città, citini, citi, cita, cioè, ciocie, ciocia, civici, civica, cima, cucente, cuce, cucii, cucine, cucini, cucina, cucia, cuci, cuccia... |
| Parole contenute in "cinquecentoventicinquemila" |
| cin, ila, ove, tic, cent, enti, cento, venti, cinque, centoventi, cinquemila, cinquecento, venticinque, venticinquemila, centoventicinque, cinquecentoventi, centoventicinquemila, cinquecentoventicinque. Contenute all'inverso: ali, evo, lime, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentocinquemila e venti (CINQUECENTOventiCINQUEMILA); da cinquecentomila e venticinque (CINQUECENTOventicinqueMILA); da cinquemila e centoventicinque (CINQUEcentoventicinqueMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoventicinquemila" è formata da: cinquecento+venticinquemila, cinquecentoventi+cinquemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoventicinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoventicinquemila, cinquecentoventi+venticinquemila, cinquecentoventi+centoventicinquemila, cinquecentoventicinque+cinquemila, cinquecentoventicinque+venticinquemila, cinquecentoventicinque+centoventicinquemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cinquecentoventicinquemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinquecentocinque/ventimila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentoventi volte cinquanta, Cinquecentouno in lettere, Precede marrano in una espressione del Cinquecento, Pittoresca località delle Cinqueterre, Bernardino, religioso senese del Cinquecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |