| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 577000 (oppure con il separatore delle migliaia: 577.000). Segue il cinquecentosettantaseimilanovecentonovantanove e precede il cinquecentosettantasettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 577mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentosettantasettemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località sudanese ha registrato quest'anno cinquecentosettantasettemila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentosettantasettemila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 577000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 08CDE8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,77 x 10 5 oppure 5,77E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 577.000 = 23 x 53 x 577 Quindi è un multiplo di due, cinque e cinquecentosettantasette. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 577, 1000, 1154, 2308, 2885, 4616, 5770, 11540, 14425, 23080, 28850, 57700, 72125, 115400, 144250, 288500, 577000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e trecentocinquantaduemilacinquecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentosettantacinquemilacinquecentoventi. Il doppio di cinquecentosettantasettemila è un milione e centocinquantaquattromila, la metà è duecentottantottomilacinquecento e il triplo è un milione e settecentotrentunomila. Il quadrato è 332929000000. La somma delle cifre di cinquecentosettantasettemila è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 577.000 si scrive: five hundred and seventy-seven thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent soixante-dix-sept mille. In spagnolo si dice: quinientos setenta y siete mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertsiebenundsiebzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentosettantasettemila è formata da ventotto lettere, dodici vocali e sedici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (cinque), a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentosettantasettemila |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: cinquecentosessantasettemila. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentosettantasei, cinquecentosettantamila, cinquecentosettemila, cinquecentosette, cinquecentosei, cinquecentottantasettemila, cinquecentottantasette, cinquecentottantasei, cinquecentottantamila, cinquecentottanta, cinquecentomila, cinquenne, cinquenni, cinquemila, cinquantasettemila, cinquantasette, cinquantasei, cinquantamila, cinquanta, cinese, cinesi, cineaste, cineasti, cineasta, cinema, cine, cince, cincona, cincone, cincia, cintola, cinto, cinte, cintante, cintanti, cintata, cintate, cintati, cintaste, cintasti... |
| Parole contenute in "cinquecentosettantasettemila" |
| cin, ila, osé, set, tan, anta, cent, temi, cento, setta, sette, tanta, cinque, settanta, settemila, cinquecento, centosettanta, settantasette, settantasettemila, centosettantasette, cinquecentosettanta, centosettantasettemila, cinquecentosettantasette. Contenute all'inverso: ali, atte, lime, tesa, teso, mette, natte, atteso, limette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentosettantamila e sette (CINQUECENTOSETTANTAsetteMILA); da cinquecentosettemila e settanta (CINQUECENTOsettantaSETTEMILA); da cinquecentomila e settantasette (CINQUECENTOsettantasetteMILA); da cinquemila e centosettantasette (CINQUEcentosettantasetteMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentosettantasettemila" è formata da: cinque+centosettantasettemila, cinquecento+settantasettemila, cinquecentosettanta+settemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentosettantasettemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centosettantasettemila, cinquecentosettanta+settantasettemila, cinquecentosettanta+centosettantasettemila, cinquecentosettantasette+settemila, cinquecentosettantasette+settantasettemila, cinquecentosettantasette+centosettantasettemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cinquecentosettantasettemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinquecentosette/settantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il colore della banconota da cinquecento euro, La Lucrezia che animò la Corte estense nel Cinquecento, Il celebre poeta portoghese del Cinquecento considerato il più grande del Paese, La provincia che comprende le Cinqueterre, La cinse Napoleone. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |