| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 546, in numeri romani diventa DXLVI. Segue il cinquecentoquarantacinque e precede il cinquecentoquarantasette. È composto di cinque centinaia, quattro decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoquarantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 546esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Greta nel suo computer ha memorizzato cinquecentoquarantasei foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera cinquecentoquarantasei era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentoquarantasei è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 546 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0222. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,46 x 10 2 oppure 5,46E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 546 = 2 x 3 x 7 x 13 Quindi è un multiplo di due, tre, sette e tredici. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 7, 13, 14, 21, 26, 39, 42, 78, 91, 182, 273, 546. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentoquarantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentonovantotto. Il doppio di cinquecentoquarantasei è millenovantadue, la metà è duecentosettantatré e il triplo è milleseicentotrentotto. Il quadrato è 298116, mentre il cubo è 162771336. La somma delle cifre di cinquecentoquarantasei è 15. |
| Traduzioni |
| In inglese 546 si scrive: five hundred and forty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent quarante-six. In spagnolo si dice: quinientos cuarenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertsechsundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoquarantasei è formata da ventidue lettere, undici vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: a (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoquarantasei |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentosei, cinquenne, cinquenni, cinquantasei, cinquanta, cinerei, cinese, cinesi, cine, cince, cincona, cincone, cinto, cinturata, cinturate, cinturati, cintura, cinture, cintare, cintante, cintanti, cintata, cintate, cintati, cintai, cinta, cinte, cinti, cina, cinse, cinsi, ciuco, ciecona, ciecone, cieconi, cieco, cieca, ciceri, cicuta, cica, cito, citarne, citarti, citare, citante, citanti, citata, citate, citati, citai, cita, citrati, città, citi, cioè, ciana, ciane, ciani, ciati, cucente, cuce, cucù, cuci, cunei, cutanei, cute, cuore, cuori, cuor, cuoi, curante, curanti, curata... |
| Parole con "cinquecentoquarantasei" |
| Iniziano con "cinquecentoquarantasei": cinquecentoquarantaseiesima, cinquecentoquarantaseiesime, cinquecentoquarantaseiesimi, cinquecentoquarantaseiesimo, cinquecentoquarantaseimila. |
| Finiscono con "cinquecentoquarantasei": millecinquecentoquarantasei. |
| Parole contenute in "cinquecentoquarantasei" |
| ara, cin, qua, sei, anta, cent, cento, cinque, quaranta, cinquecento, quarantasei, centoquaranta, centoquarantasei, cinquecentoquaranta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentosei e quaranta (CINQUECENTOquarantaSEI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoquarantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilaquarantasei, cinquecentoquarantaduemila/duemilasei. |
| Usando "cinquecentoquarantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquecentoquaranta * = millesei; * centoquarantaseimila = cinquemila; * quarantaseimila = cinquecentomila; millecinquecento * = millequarantasei; millecinque * = millecentoquarantasei; * seimila = cinquecentoquarantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoquarantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centoquarantaseimila, cinquecentomila/quarantaseimila, cinquecentoquarantamila/seimila, millecinque/millecentoquarantasei. |
| Usando "cinquecentoquarantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantasei * = millecinquecento; * duemilaquarantasei = cinquecentoduemila; millesei * = millecinquecentoquaranta. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoquarantasei" è formata da: cinque+centoquarantasei, cinquecento+quarantasei, cinquecentoquaranta+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoquarantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoquarantasei, cinquecentoquaranta+quarantasei, cinquecentoquaranta+centoquarantasei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un appuntamento delle cinque, L'Italia s'è cinta... di quello di Scipio, Città francese con una celebre cinta muraria, Il novelliere del Cinquecento de Le piacevoli notti, Dell'elmo di __ s'è cinta la testa (Inno nazionale). |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |