Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cianati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cianato, cianiti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: canati. Altri scarti con resto non consecutivo: ciani, ciati, cina, cinti, citi, canai, canti, cani, iati. |
| Parole con "cianati" |
| Finiscono con "cianati": isocianati, tiocianati. |
| Parole contenute in "cianati" |
| ana, nati, ciana. Contenute all'inverso: tan, tana. |
| Incastri |
| Si può ottenere da citi e ana (CIanaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cianati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cip/panati, ciani/iati. |
| Usando "cianati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anatidi = cidì; micia * = minati; pecia * = penati; confuciana * = confuti; concia * = connati; ridanciana * = ridanti; torcia * = tornati; valenciana * = valenti; scorcia * = scornati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cianati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cime/emanati, ciani/innati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cianati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dici/anatidi, vocia/nativo. |
| Usando "cianati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anatidi * = dici; nativo * = vocia; * vocia = nativo; * dici = anatidi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cianati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciao/natio. |
| Usando "cianati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minati * = micia; penati * = pecia; connati * = concia; tornati * = torcia; scornati * = scorcia; confuti * = confuciana; ridanti * = ridanciana; valenti * = valenciana. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cianati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ciana+nati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cianati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/iati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.