(indicativo presente).
| Quei condomini non chiudono mai bene il portone di casa. |
| In questo periodo di crisi chiudono molti esercizi commerciali. |
| Spesso, alla fine dell'anno, molti esercizi commerciali chiudono per inventario. |
| Le antine del mobile sul lavello non chiudono bene: bisogna regolarle! |
| A mio parere sarebbe giusto boicottare le aziende che chiudono in Italia, per andare all'estero, non acquistando più i loro prodotti! |
| Vorrei puntellare le palpebre dei mie occhi quando vado a teatro, perché mi si chiudono. |
| Dobbiamo chiamare il mobiliere, le porte dell'armadio non si chiudono più! |
| Di notte, la fontana sotto casa non zampilla perché chiudono il rubinetto. |
| Le discoteche chiudono molto tardi, dovrebbero avere invece un altro orario di apertura e chiusura. |
| I cancelli di questo residence si chiudono ogni sera alle 24 e si aprono ogni mattina alle 7. |
| Spesso i negozi chiudono perché sono oggetto di estorsione. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Chiudo la porta del salotto mentre i miei figli riascoltano la lezione in videoconferenza. |
| La persiana non è più chiudibile perché si è rotta la cerniera laterale. |
| * Quando verrà il momento di iniziare i lavori sulla facciata del palazzo, vi preavviseremo affinché chiudiate tutte le finestre. |
| * Chiudiamoli in gabbia per censirli inserendo l'anello alla zampetta. |
| Con il nostro atteggiamento arrogante indisponevamo chiunque. |
| Ho ricevuto la pubblicazione con spedizione sottofascia, ma l'avrei preferita in busta chiusa. |
| Suggestionata dal libro giallo che stavo leggendo, andai a verificare che porte e finestre fossero ben chiuse. |
| Le nostre retroguardie chiusero il campionato dignitosamente. |