(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Prima o poi chiuderò il mio sito internet, tanto non lo uso più. |
| Appena annoterai il mio numero di cellulare chiuderò la conversazione. |
| Se la gattina la rigraffierà, alla prossima visita di mia nipote la chiuderò in un'altra stanza. |
| Penso che chiuderò presto il negozio alla vigilia di Pasqua. |
| Di solito chiudo la porta d'ingresso dopo che i miei genitori rincasano. |
| I ladri sono entrati nell'appartamento senza manomettere la serratura di sicurezza; d'ora in poi chiuderò l'uscio serrature, cambiandole spesso. |
| Lo prometto solennemente! Da domani cambierò vita e chiuderò per sempre con il fumo! |
| Per evitare che le tende svolazzino col rischio di strapparsi, chiuderò le finestre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Hai troppe succursali deficitarie: dovresti chiuderne alcune accorpando le altre! |
| Mi spaventa un poco l'idea di chiudermi in gabbia con otto tigri e sei leoni. |
| Un portone aperto non significa necessariamente accoglienza, ma può indicare semplicemente che qualcuno si è scordato di chiuderlo. |
| Prima che i miei amici vuotino i cassetti, provvedo a chiuderli a chiave. |
| La dinastia è destinata a chiudersi con Adalberto che si è fatto prete. |
| Cosa importa dell'arroganza del vicino, se hai la possibilità di chiuderti in casa e non sentire niente e nessuno? |
| * Se avete subito una delusione d'amore, cercate di non chiudervi in voi stessi, ma riamate un'altra persona che vi possa ricambiare e rispettare. |
| Per evitare che gli chiudesse la porta in faccia, incuneò il piede nell'apertura. |