Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cervino per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): poi le nobili punte Gnifetti, Zumstein, Dufour, tre sorelle acuminate; i due Lyskamm con la cresta che li unisce, la mangiatrice di uomini; infine l'onda elegante del Castore, lo scontroso Polluce, l'intaglio della Roccia Nera, i Breithorn dall'aria innocua. E per ultimo, a ovest, scolpito e solitario, il Cervino, che mio padre chiamava la Gran Becca come se fosse una sua vecchia zia. Non si voltava volentieri a sud, verso la pianura: laggiù gravava la foschia di agosto e da qualche parte sotto quella cappa grigia bruciava Milano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cervino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cervina, cervine, cervini, corvino, curvino, nervino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nervina, nervine, nervini. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cerino. Altri scarti con resto non consecutivo: cervo, cerio, ceri, cero, ceno. |
| Parole contenute in "cervino" |
| vino, cervi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cervino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/corvino, cene/nervino, cerca/cavino, cerco/covino, cero/ovino, cerro/rovino, cervide/ideino, cervicali/calino, cervidi/dino. |
| Usando "cervino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torcervi * = torno; * nodi = cervidi; cuce * = curvino; ritorcervi * = ritorno; compiacervi * = compiano; scontorcervi * = scontorno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cervino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cervella/alleino. |
| Usando "cervino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onde = cervide. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cervino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cervidi/nodi. |
| Usando "cervino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curvino * = cuce; * cavino = cerca; * covino = cerco; * rovino = cerro; cervide * = ideino; * ideino = cervide; torno * = torcervi; ritorno * = ritorcervi; compiano * = compiacervi; scontorno * = scontorcervi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cervino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cervi+vino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Cervino - Agg. (Bot.) [D. Pont.] Per lo più è aggiunto d'una specie di Ramno detto Spincervino, Spina cervina, Grana d'Avignone (Rhamnus infectorius, L.), che è pianta delle cui coccole non mature si fa il Giallo santo, e colle mature il Verde di vescica. = Cresc. 5. 58. (Mt.) La spina cervina non si confà molto alle siepi. |
Cervino - Agg. Di cervo. Aureo lat. [Camp.] Sol. Epit. Chi gustasse ogni mattina a digiuno un poco di carne cervina, non sentirebbe mai febbre.
2. (Vet.) Aggiunto di Mantello di cavallo, simile al pelame de' cervi, cioè di Color castagnino. Pallad. 167. (Gh.) I colori son questi specialmente ne' cavalli: bado, o vero albineo, roseo, mirteo, cervino, gilbo,… |
| Cervino - [G.M.] S. m. Dim. di CERVO. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.