| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 185000 (oppure con il separatore delle migliaia: 185.000). Segue il centottantaquattromilanovecentonovantanove e precede il centottantacinquemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 185mila. Il corrispondente numerale ordinale è centottantacinquemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale maliana nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di centottantacinquemila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Matera è stato estratto il centottantacinquemila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 185000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02D2A8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,85 x 10 5 oppure 1,85E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 185.000 = 23 x 54 x 37 Quindi è un multiplo di due, cinque e trentasette. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 37, 40, 50, 74, 100, 125, 148, 185, 200, 250, 296, 370, 500, 625, 740, 925, 1000, 1250, 1480, 1850, 2500, 3700, 4625, 5000, 7400, 9250, 18500, 23125, 37000, 46250, 92500, 185000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentoquarantacinquemilacentosettanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentosessantamilacentosettanta. Il doppio di centottantacinquemila è trecentosettantamila, la metà è novantaduemilacinquecento e il triplo è cinquecentocinquantacinquemila. Il quadrato è 34225000000. La somma delle cifre di centottantacinquemila è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 185.000 si scrive: one hundred and eighty-five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent quatre-vingt-cinq mille. In spagnolo si dice: ciento ochenta y cinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: hundertfünfundachtzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola centottantacinquemila è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centottantacinquemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: centottantamila, centoni, centone, centocinquemila, centocinque, centomila, centine, centini, centina, centum, cenona, cenoni, cenone, ceno, cenante, cenate, cenai, cena, cenni, cencini, cenci, cenine, cenina, ceni, cenemi, cenema, cene, cetonie, cetonia, ceto, cetacei, ceti, cecine, cecini, cecina, ceci, cece, ceca, cela, ctonie, ctonia, ctoni, cotta, cotti, cotte, cotanta, cotanti, cotante, coti, cote, coana, coane, contai, conta, continue, continui, continua, conti, contea, conte, concimi, concima, concia, conci, conce, conca, conia, coni, coca, coma, cola, cantai, cantami, canta, cantine... |
| Parole con "centottantacinquemila" |
| Finiscono con "centottantacinquemila": trecentottantacinquemila, settecentottantacinquemila, duecentottantacinquemila, cinquecentottantacinquemila, novecentottantacinquemila, seicentottantacinquemila, quattrocentottantacinquemila, ottocentottantacinquemila. |
| Parole contenute in "centottantacinquemila" |
| cin, ila, tac, tan, tot, anta, cent, taci, cento, tanta, cinque, ottanta, cinquemila, centottanta, ottantacinque, centottantacinque, ottantacinquemila. Contenute all'inverso: ali, atto, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da centottantamila e cinque (CENTOTTANTAcinqueMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "centottantacinquemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentottantacinque * = duemila; seicentottantacinque * = seimila; trecentottantacinque * = tremila; novecentottantacinque * = novemila; ottocentottantacinque * = ottomila; settecentottantacinque * = settemila; cinquecentottantacinque * = cinquemila; quattrocentottantacinque * = quattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "centottantacinquemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seimila * = seicentottantacinque; ottomila * = ottocentottantacinque; quattromila * = quattrocentottantacinque. |
| Sciarade e composizione |
| "centottantacinquemila" è formata da: cent+ottantacinquemila, centottanta+cinquemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centottantacinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cento+ottantacinquemila, centottanta+ottantacinquemila, centottantacinque+cinquemila, centottantacinque+ottantacinquemila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un angolo tra zero e centottanta gradi, È nella navata centrale, Aveva cento porte, La località del Piacentino con una centrale nucleare, Il nucleo centrale della Terra. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |