| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 163000 (oppure con il separatore delle migliaia: 163.000). Segue il centosessantaduemilanovecentonovantanove e precede il centosessantatremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 163mila. Il corrispondente numerale ordinale è centosessantatremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina tunisina ha centosessantatremila abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Foggia è stato estratto il centosessantatremila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 163000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 027CB8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,63 x 10 5 oppure 1,63E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 163.000 = 23 x 53 x 163 Quindi è un multiplo di due, cinque e centosessantatré. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 163, 200, 250, 326, 500, 652, 815, 1000, 1304, 1630, 3260, 4075, 6520, 8150, 16300, 20375, 32600, 40750, 81500, 163000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentottantatremilasettecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoventimilasettecentosessanta. Il doppio di centosessantatremila è trecentoventiseimila, la metà è ottantunomilacinquecento e il triplo è quattrocentottantanovemila. Il quadrato è 26569000000. La somma delle cifre di centosessantatremila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 163.000 si scrive: one hundred and sixty-three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent soixante-trois mille. In spagnolo si dice: ciento sesenta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: hundertdreiundsechzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola centosessantatremila è formata da venti lettere, otto vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre), ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con centosessantatremila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centosessantatremila |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: centosettantatremila. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: centosessantamila, centosettemila, centosette, centosei, centonaria, centonari, centone, centoni, centotremila, centotre, centomila, centese, centesi, centenaria, centenari, centri, centra, cenosi, cenona, cenone, cenoni, ceno, censente, censenti, censi, cenette, cenetta, cenerei, cenere, ceneri, cenerà, cenemi, cenema, cene, cenante, cenate, cenare, cenai, cena, cenni, ceni, cetonia, ceto, cetre, cetra, ceti, cesenate, cesenati, cesena, cessante, cessanti, cessata, cessate, cessati, cessare, cessai, cessa, cessi, cesarei, cesarea, cesare, cestaia, cestai, cesta, ceste, cesti... |
| Parole con "centosessantatremila" |
| Finiscono con "centosessantatremila": trecentosessantatremila, settecentosessantatremila, duecentosessantatremila, cinquecentosessantatremila, novecentosessantatremila, seicentosessantatremila, quattrocentosessantatremila, ottocentosessantatremila. |
| Parole contenute in "centosessantatremila" |
| ila, osé, rem, san, tre, anta, atre, cent, essa, remi, cento, santa, tremi, tremila, sessanta, sessantatré, centosessanta, sessantatremila, centosessantatré. Contenute all'inverso: ali, nas, asse, erta, lime, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da centosessantamila e tre (CENTOSESSANTAtreMILA); da centotremila e sessanta (CENTOsessantaTREMILA); da centomila e sessantatré (CENTOsessantatreMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "centosessantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentosessantatré * = duemila; seicentosessantatré * = seimila; trecentosessantatré * = tremila; novecentosessantatré * = novemila; ottocentosessantatré * = ottomila; settecentosessantatré * = settemila; cinquecentosessantatré * = cinquemila; quattrocentosessantatré * = quattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "centosessantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seimila * = seicentosessantatré; ottomila * = ottocentosessantatré; quattromila * = quattrocentosessantatré. |
| Sciarade e composizione |
| "centosessantatremila" è formata da: cento+sessantatremila, centosessanta+tremila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centosessantatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centosessanta+sessantatremila, centosessantatré+tremila, centosessantatré+sessantatremila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "centosessantatremila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: centotre/sessantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La centrale del Mr. Burns dei Simpson, Cento famose novelle, Misura tra i novanta e i centottanta gradi, La località del Piacentino con una centrale nucleare, Centoquattro sulle lapidi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |