Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celeri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: celere, celerà, celerò, ceneri, teleri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belerà, belerò, gelerà, gelerò, pelerà, pelerò, telero, velerà, velerò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: celi, ceri, elei. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: celebri, celerai, celerei. |
| Parole con "celeri" |
| Iniziano con "celeri": celerina, celerine, celerini, celerino, celerità, celerimetri, celerimetro, celerimensura, celerimensure, celerimetrica, celerimetrici, celerimetrico, celerimetriche. |
| Finiscono con "celeri": acceleri, deceleri. |
| Contengono "celeri": accelerino, decelerino, acceleriamo, acceleriate, deceleriamo, deceleriate. |
| »» Vedi parole che contengono celeri per la lista completa |
| Parole contenute in "celeri" |
| eri. Contenute all'inverso: ire, relè. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha CELERestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celeri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebo/boleri, cela/aeri, celarci/arcieri, celarmi/armieri, celarti/artieri, celavi/avieri, celi/ieri, celeste/steri, celesti/stiri. |
| Usando "celeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farcele * = farri; voce * = voleri; * ritti = celetti; * ritto = celetto; rettocele * = rettori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celeri" si può ottenere dalle seguenti coppie: celte/eteri. |
| Usando "celeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = celerità. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "celeri" si può ottenere dalle seguenti coppie: merocele/rimerò. |
| Usando "celeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merocele = rimerò; rimerò * = merocele. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "celeri" si può ottenere dalle seguenti coppie: celetti/ritti, celetto/ritto. |
| Usando "celeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boleri = cebo; voleri * = voce; * avieri = celavi; * arcieri = celarci; * armieri = celarmi; * artieri = celarti; * stiri = celesti; farri * = farcele; * annoi = celeranno; rettori * = rettocele. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "celeri" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = decelerai; * bere = celebrerei; mala * = macellerai; male * = macellerei; mala * = macelleria; male * = macellerie; mise * = miscelerei; slat * = scellerati; * berma = celeberrima; * berme = celeberrime; ribere * = ricelebrerei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Celeri - Romolo aveva da principio stabilite tre sole Centurie, ognuna di 100. Cavalieri; aumentatele in seguito coll'istituzione dei Celeri, di cui compose la sua Guardia. Questi ultimi erano 300. giovani Cavalieri vigorosi, presi dalle migliori famiglie, i quali Romolo fece scegliere per mezzo dei suffragj delle Curie.
I 300. Albini, che Tullo Ostilio aggiunse, essendo stati distribuiti nelle tre Centurie, si trovarono queste allora composte di 300. Uomini ognuna. Tarquinio Prisco le raddoppiò e così divennero allora 1800. Cavalieri; ma in modo che dopo essere stati raddoppiati e triplicati conservarono sempre il primitivo lor nome di Centurie, tutte comprese sotto la denominazione di Celeri, che a tempo dei Re fu data a tutta la Cavalleria Legionale. (V. Cavalieri Romani).
|
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Celeri - s. m. plur. In lat. Celeres e Celetes. Soldati romani a cavallo, ai quali Romolo affidò la guardia della propria persona. Erano trecento comandati da un tribuno e da tre centurioni; militavano talvolta a piedi. Durarono quanto il regno di Romolo, e furono licenziati da Numa, quindi rimessi ed aboliti affatto nell'instituzione del consolato. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.