(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Prima li raccogliamo, poi li numeriamo e, infine, li cataloghi amo. |
| I miei figli, per aiutare mio marito, gli stanno sistematizzando i cataloghi dei prodotti che vende. |
| I prezzari furono tutti allegati ai cataloghi di ogni prodotto in vendita. |
| Nel molino glutinavano diversi tipi di pasta per arricchire l'offerta nei cataloghi. |
| I corrieri espressi oggi vengono usati per gli acquisti on-line, ma nel passato si poteva fare ordinare, scegliendo i prodotti da cataloghi cartacei. |
| Qui ci sono i cataloghi di alcune agenzie di viaggio, che cifra preventiveresti per andare a New York? |
| Sistematizzeremmo i cataloghi se dovessimo proporre della nuova merce. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Appena farò parte del personale bibliotecario, catalogherò tutti i libri. |
| * Mi catalogheresti tutti i libri che ho in biblioteca? |
| Come cataloghereste i beni dell'azienda per l'inventario di fine anno? |
| Una volta terminata la produzione, catalogheremmo una campionatura dei prodotti da affidare alle vendite. |
| * Quando tiriamo i francobolli fuori dalla scatola li cataloghiamo per anno di emissione. |
| Affinché cataloghiate ordinatamente tutti gli articoli del magazzino, ve li ho preparati in ordine alfabetico. |
| La poesia epica greca ha per oggetto l’elencazione catalogica di persone o cose pertinenti ai fatti del ciclo epico. |
| * Dobbiamo studiare i più recenti metodi catalogici per migliorare la nostra offerta. |