Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con carolina per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia cagnetta è stata chiamata Carolina, perché è piccolina e maculata.
- Carolina arriverà il venti luglio da Parigi e trascorrerà un mese a casa mia al mare.
- Marco è un campione di carolina nella versione senza birilli.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Quella mattina quindi non vi era che gente contenta nelle due vetture che si dirigevano verso il monastero, appena fuori del paese. Nella prima stavano il Principe con la Principessa e le figlie Carolina e Concetta; nella seconda Tancredi, la figlia Caterina e Padre Pirrone i quali, beninteso, si sarebbero fermati extra muros ed avrebbero atteso nel parlatorio durante la visita, confortati dai mandorlati che sarebbero apparsi attraverso la ruota. Concetta appariva un po' distratta ma serena, e il Principe volle sperare che le fanfaluche di ieri fossero passate.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Carolina lo guardò con tanta ferocia di sospetto, che egli chinò gli occhi, arrossendo. Il caffè di Mariano Vacca si vuotava, e ogni momento, una famiglia si alzava su dalle sedie e partiva; il noleggiatore via via andava rimettendo in fila le sue sedie. Nel levarsi le Galanti s'incontrarono con Eugenia Malagrida ed Enrichetta Caputo, che andavano via anche loro: ed essendo amiche fecero un po' di strada insieme.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le Loro Maestà Ferdinando IV e Maria Carolina ringraziavano la preclara poetessa Donna Eleonora de Fonseca Pimentel per il quanto mai gradito omaggio del frutto del suo ingegno, Il tempio della gloria, e graziosamente disponevano che la detta signora pregiasse presentarsi li 20 del giugno prossimo a Palazzo, onde partecipare, all'augusta presenza delle Loro Maestà, a un certame poetico, nel quale sarebbe rifulso senza dubbio veruno tutto lo splendore del di lei talento. |
| Canzoni |
- Carolina dai (Cantata da: Sergio Bruni e Rocco Granata; Anno 1961)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carolina |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carotina, parolina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: paroline. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carlina. Altri scarti con resto non consecutivo: carla, carina, caria, cari, cara, calia, cali, cala, caia, cria, colina, coli, cola, cina, aria, olia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cartolina. |
| Parole contenute in "carolina" |
| aro, oli, caro, lina, carol. Contenute all'inverso: ani, ilo, ora, nilo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carolina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cap/prolina, card/dolina, care/eolina, carpa/paolina. |
| Usando "carolina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agi = carolingi; * agio = carolingio. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carolina" si può ottenere dalle seguenti coppie: icaro/linai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "carolina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paolina = carpa; * già = carolingi. |
| Sciarade e composizione |
| "carolina" è formata da: caro+lina. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "carolina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carol+lina. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "carolina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tre = cartolinare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.