(indicativo presente; imperativo presente).
| Ci vuole così poco a fare un gesto d'amore, basta una semplice carezza. |
| Quietò il pianto ininterrotto del neonato con una semplice carezza. |
| Non vorrei dire una cosa banale ma preferisco una carezza ad una vergata. |
| Quando il tuo cane era particolarmente irrequieto, lo chetavi con qualche carezza sulla testa. |
| A volte basta un sorriso e una carezza ai portatori di handicap, per renderli felici. |
| Per chiedere scusa al suo cane, allungò una mano e gli fece una carezza. |
| Paola con una carezza assecondò il bambino piangente. |
| Il mio cuore lacero vaga nel sogno cercando la tua morbida carezza! |
| Il cagnolino si esibisce in un rituale simpatico per attirare l'attenzione ed ottenere una carezza. |
| La giovane donna, bisognosa d'affetto, pose la mani sulle ginocchia del padre e ne cercò una carezza consolatrice. |
| A volte una carezza o una parola di conforto aiutano le persone in difficoltà. |
| Preferisco le lenzuola di seta perché avvolgono il corpo in un'infinita carezza. |
| Se fossimo fatti di carta, frusceremmo ad ogni carezza. |
| Vorrei tornare bambina e, come allora, accoccolarmi di fianco a mio padre, in attesa di una carezza. |
| Al rimprovero del padre piagnucolò un poco, ma poi con una carezza si calmò subito! |
| Con un bacio e una carezza mi ha completamente rabbonito. |
| Una carezza fatta con quella sua manona sembrava una scossa di terremoto! |
| Mai rifiutare un fiore, una carezza, un bacio, mai rifiutare aiuto ad un amico. |
| Le tue guance, fresche e lisce come la buccia di una pesca, mi invitano a farti una delicata carezza. |
| Quando il piccolo Pietro cade, senza farsi troppo male, è facilmente consolabile: basta un carezza sull'ipotetica ferita, un bacio e tutto passa. |