Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola caratare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caratare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carature, carotare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: carta, carte, care, catare, arate, arare, arte, arre, atre, rate, rare. |
| Parole contenute in "caratare" |
| ara, are, tar, cara, rata, tare, arata. Contenute all'inverso: era, tara. |
| Incastri |
| Si può ottenere da care e rata (CArataRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caratare" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/idratare, capi/piratare, card/datare, caravan/vantare. |
| Usando "caratare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baccarat * = bacare; pescara * = pestare; porcara * = portare; pica * = piratare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caratare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadi/idratare, carature/eruttare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "caratare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idratare = caid; * piratare = capi; piratare * = pica; * vantare = caravan; pestare * = pescara; portare * = porcara; bacare * = baccarat. |
| Sciarade e composizione |
| "caratare" è formata da: cara+tare. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I carati dell'oro, Così sono comunemente detti i carassi dorati, L'isola del mirto e del carasau, I... caratteri che riguardano l'ereditarietà, Può esserlo un... caratterino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Caratare - V. a. Pesare co' carati, Cercare quanti carati pesa una mercanzia, di quelle a pesar le quali si adoperano i carati. (Fanf.)
2. [Cont.] Saggiare i metalli preziosi e determinare di quanti carati sia la porzione esaminata. Biring. Pirot. IX. 3. La sostanza di tale arte (del zecchiere) altro non è che… un caratare l'oro, e uno allegare d'argento secondo che il principe per remedio vi concede terminatissimo, infra li quali effetti se per negligenza soprabondi nella perfezione fai a te danno senza giovamento d'alcuno. 3. Trasl. Esaminare minutamente. Varch. Ercol. 85. (C) Onde ciascuno, perchè non avessero a caratarlo, voleva esser l'ultimo a partirsi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: carangide, carangidi, carapace, carapaci, carasau, carassi, carassio « caratare » carati, caratista, caratiste, caratisti, carato, caratteracci, caratteraccio |
| Parole di otto lettere: carapace, carapaci, carassio « caratare » caratura, carature, carbonai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfiatare, accommiatare, accomiatare, riaccomiatare, dilatare, acclimatare, riacclimatare « caratare (eratarac) » idratare, deidratare, disidratare, piratare, nitratare, tatare, constatare |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |