Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con capanne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono riuscito a vedere le capanne dei pescatori sul lago.
- Nel campo degli scout abbiamo costruito tre capanne piccole e una grande.
- Gli abitanti di quel villaggio nella foresta vivono ancora nelle capanne.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Suonerò la fisarmonica come quel ragazzo che ieri notte faceva ballare le donne lassù del palazzo; ma la suonerò per me solo. E se vivrò dopo di voi, che Dio vi conservi cento anni ancora, voglio vendere tutto e fare qui le case per quei poveretti delle capanne. E ci farò anche la chiesa col campanile e sul campanile un faro per i naviganti sperduti.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Ci rifacevamo della delusione svaligiando qualche rudere sulla via del ritorno. Baite da pastori che incontravamo nel bosco, tirate su con quello che c'era lì, simili a delle tane. Bruno fingeva di scoprirle insieme a me. Credo che conoscesse a memoria ognuna di quelle capanne inselvatichite, ma c'era più gusto a dare una spallata a una porta come se fosse la prima volta. Dentro trafugavamo una scodella ammaccata o la lama smangiata di una falce immaginando che fossero reperti di gran valore, e in paese, poco prima di separarci, ci spartivamo la refurtiva.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Chiuse gli occhi, senza che gli fosse balenato nel cervello il pensiero che invece d'un quadrumane o d'un volatile potesse trattarsi della pantera nera o di qualche pardo nebuloso, animali dotati d'una agilità così straordinaria da potersi arrampicare, quasi senza far rumore, perfino sui più alti alberi e anche sui tetti delle capanne. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capanne |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capanna, capanni, capanno. Con il cambio di doppia si ha: caparre. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: canne, cane, pane. |
| Parole con "capanne" |
| Iniziano con "capanne": capannella, capannelle, capannelli, capannello, capannetta, capannette. |
| Parole contenute in "capanne" |
| cap, panne. Contenute all'inverso: enna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capanne" si può ottenere dalle seguenti coppie: capate/tenne. |
| Usando "capanne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pannella = calla; * pannelli = calli; * pannello = callo; * annerì = capri; * pannellista = callista; * pannelliste = calliste; * pannellisti = callisti; * anneriate = capriate; * eone = capannone; * eoni = capannoni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capanne" si può ottenere dalle seguenti coppie: calla/pannella, calli/pannelli, callista/pannellista, calliste/pannelliste, callisti/pannellisti, callo/pannello, capri/annerì, capriate/anneriate. |
| Usando "capanne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenne = capate; * inie = capannini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "capanne" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cap+panne. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "capanne" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/pane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.