(indicativo passato remoto).
| Nel nido costruito sotto il mio balcone, l'usignolo cantò tutto il giorno. |
| In chiesa il coro femmineo cantò durante tutta la cerimonia di battesimo. |
| Lo sposo, tra l'ilarità generale, cantò l'Ave Maria. |
| Una volta calato il silenzio, cantò così bene che chiesero il bis. |
| Cantò una canzone a cappella e ritmò il tempo battendo le mani. |
| Anche se cantò in playback, Bobby Solo ottenne un ottimo successo a Sanremo con la canzone "Una lacrima sul viso". |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Nel cantinone della tenuta di caccia c'erano delle enormi botte con vino primitivo. |
| * Durante la fermentazione i recipienti di vino vengono rabboccati dai cantinieri. |
| * Il cantiniere, viste le impurità che si trovano in superficie, sbocca sempre le bottiglie. |
| * Mia figlia vuole fare la cantiniera, speriamo non mi diventi un'ubriacona! |
| * Mi hanno riferito di contrasti di lavoro insorti in Svizzera fra operai cantonali e frontalieri Italiani. |
| Qualcuno potrebbe dire a Sonia che ha preso una mega cantonata. |
| * Ti sei accorto delle grosse cantonate che stai prendendo nella valutazione del tuo amico? |
| A Piacenza molte vie del centro storico si chiamano "cantone", ad esempio Cantone del Pozzo. |