Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per candidanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: candidante, candidarti, candidasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: candidati. Altri scarti con resto non consecutivo: candidai, candidi, canditi, candii, canidi, canini, cani, canati, canai, canti, cadi, caddi, cada, caid, caia, cnidi, cidì, ciani, ciati, cinti, citi, andini, anditi, andanti, andati, andai, anni, adianti, aditi, adii, addì, nidi, nani, nati, dianti, diti, dati, iati. |
| Parole con "candidanti" |
| Finiscono con "candidanti": ricandidanti. |
| Parole contenute in "candidanti" |
| can, dan, candì, candida. Contenute all'inverso: adì, dna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da canditi e dan (CANDIdanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "candidanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricandidanti, candidaste/stenti, candidasti/stinti, candidata/tanti, candidate/tenti, candidati/tinti, candidato/tonti, candidava/vanti, candidavi/vinti, candidando/doti. |
| Usando "candidanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dantiste = candiste; * dantisti = candisti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "candidanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = candidate; * tinti = candidati; * tonti = candidato; * vinti = candidavi; * doti = candidando; * stenti = candidaste; * stinti = candidasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.