Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con campavi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Campavi arrangiandoti perché non avevi ancora trovato un lavoro.
Non ancora verificati:- Nel periodo in cui avevi intrapreso l'attività in borsa, campavi con un tenore di vita decisamente superiore alla media.
- Non te ricordi quando campavi con pochi spiccioli?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): Così lo Scricco fu contento. Cominciata la vendemmia, accettò volentieri di portare con gli operai più robusti i cesti e i bigonci; e sapendosi da che parte veniva, i compagni l'incitavano a raccontare. — Cosa facevi in collegio? Come ci campavi? Stavi allegro? — Egli, durante le soste dell'opera, raccontava; teneva allegra la compagnia per il modo con cui esaltava le delizie del reclusorio. Cantava anche a squarciagola una canzone che aveva sommessamente imparata a Castelfranco; e ridevano, sebbene fosse una canzone da piangere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campavi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campagi, campali, campani, campati, campava, campavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: campai. Altri scarti con resto non consecutivo: campi, capi, cavi, ampi, amavi, amai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scampavi. |
| Parole con "campavi" |
| Finiscono con "campavi": scampavi, accampavi. |
| Parole contenute in "campavi" |
| avi, campa. Contenute all'inverso: iva. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: capo/pompavi, casca/scampavi, casta/stampavi, campos/osavi, campus/usavi, campai/ivi, campale/levi, campana/navi, campane/nevi, campasti/stivi. |
| Usando "campavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vile = campale; * vili = campali; * vini = campani; * vino = campano; * vita = campata; * vite = campate; * viti = campati; * vito = campato; poca * = pompavi; * vigna = campagna; * vigne = campagne; * vinte = campante; * vinti = campanti; * visse = campasse; * vissi = campassi; * viste = campaste; * visti = campasti; * vinari = campanari; * vinile = campanile; * vinili = campanili; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: campos/soavi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: campo/avio, campagna/vigna, campagne/vigne, campale/vile, campali/vili, campanari/vinari, campanaria/vinaria, campanarie/vinarie, campanario/vinario, campanelli/vinelli, campanello/vinello, campani/vini, campanile/vinile, campanili/vinili, campano/vino, campante/vinte, campanti/vinti, campasse/visse, campassero/vissero, campassi/vissi, campaste/viste... |
| Usando "campavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pompavi = capo; pompavi * = poca; * osavi = campos; * usavi = campus; * levi = campale; * nevi = campane; * stivi = campasti; * atei = campavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "campavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campa+avi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "campavi" (*) con un'altra parola si può ottenere: snella * = scampanellavi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.