Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campale, campane, campare, campata, campati, campato, vampate, zampate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vampata, zampata. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capate. Altri scarti con resto non consecutivo: amate, mate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campante, campaste, campiate, scampate. |
| Parole con "campate" |
| Finiscono con "campate": scampate, accampate. |
| Parole contenute in "campate" |
| paté, campa. Contenute all'inverso: eta, tap. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ioni si ha CAMPioniATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campate" si può ottenere dalle seguenti coppie: capo/pompate, casca/scampate, casta/stampate, cava/vampate, campi/pipate, campagi/agiate, campai/aiate, campare/areate, campos/osate, campus/usate, campagi/gite, campago/gote, campali/lite, campana/nate, campano/note, campare/rete, campava/vate, campavi/vite. |
| Usando "campate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * patema = camma; * tele = campale; * teli = campali; poca * = pompate; * tendo = campando; * tenia = campania; * tenti = campanti; * tesse = campasse; * tessi = campassi; * teste = campaste; * testi = campasti; * tenari = campanari; * tetici = campatici; * tetico = campatico; * tenaria = campanaria; * tenarie = campanarie; * tenario = campanario; * tessero = campassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campate" si può ottenere dalle seguenti coppie: camperà/areate, campana/ante, campanaro/orante, campane/ente, campano/onte, campare/erte. |
| Usando "campate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = campana; * etnia = campania. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campate" si può ottenere dalle seguenti coppie: camma/patema, campa/atea, campi/atei, campo/ateo, campale/tele, campali/teli, campanari/tenari, campanaria/tenaria, campanarie/tenarie, campanario/tenario, campando/tendo, campania/tenia, campanti/tenti, campasse/tesse, campassero/tessero, campassi/tessi, campaste/teste, campasti/testi. |
| Usando "campate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pompate = capo; pompate * = poca; campagi * = agiate; * osate = campos; * usate = campus; campi * = pipate; * campatici = tetici; * campatico = tetico; * agiate = campagi; * gote = campago; * lite = campali; * note = campano; * areate = campare; * vite = campavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "campate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campa+paté. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "campate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cap/mate. |
| Intrecciando le lettere di "campate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scampiate; san * = scampanate; snella * = scampanellate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.