Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campanilismi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campanilismo, campanilisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: campai, campali, campi, capii, capi, canili, cani, cali, calmi, casi, clismi, climi, ampi, ampli, amai, amali, amami, apali, animi, ansi, alimi, manismi, mani, mail, mais, mali, mami, mili, misi, mimi, pali, palmi, lisi, limi. |
| Parole contenute in "campanilismi" |
| ani, ili, pani, anili, campa, campani, campanili. Contenute all'inverso: lina, sili. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campanilismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: campaniliste/temi. |
| Usando "campanilismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smista = campanilista; * mite = campaniliste; * smisti = campanilisti; * mitica = campanilistica; * mitici = campanilistici; * mitico = campanilistico; * mitiche = campanilistiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campanilismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: campante/etilismi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campanilismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: campaniliste/mite, campanilisti/miti, campanilistica/mitica, campanilistiche/mitiche, campanilistici/mitici, campanilistico/mitico. |
| Usando "campanilismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = campaniliste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.